• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Percorsi di giornata

Sul Monte Pasubio in gravel bike

18 Giugno 2025 by Roberto Leave a Comment

Il Monte Pasubio è stato oltre un secolo fa, protagonista suo malgrado della Grande Guerra. Le sanguinose battaglie che si sono succedute in tre anni di guerra, ne hanno cambiato per sempre il profilo, ma hanno anche dato vita ad una serie di strade e sentieri, ancora oggi percorribili a piedi e in bicicletta, a volte persino in gravel bike, anche se con le dovute attenzioni.
Il percorso parte da Ponte Verde e una volta arrivati a Pian delle Fugazze, si prende la Strada degli Eroi. Il "giro di boa" e ristoro meritato è il Rifugio Papa. La discesa avviene per la Strada degli Scarubbi, passando per Passo Xomo e ritorno a Ponte Verde.
N.B.: questo percorso si sviluppa in montagna, sui terreni difficili e sui sterrate esposte. E' quindi consigliabile una certa esperienza, la corretta attrezzatura (abbigliamento, dotazione tecnica e kit riparazioni) e naturalmente un buon allenamento.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Ponte Verde - Valli del Pasubio
Arrivo: Ponte Verde - Valli del Pasubio
Principali località toccate: Valli del Pasubio

Dislivello positivo: 1140 metri
Difficoltà sentieri: S0 - S1
Altezza massima raggiunta: 1916 metri
Terreno: 70% di sterrato impegnativo, a tratti il percorso è molto esposto.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 25°
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso richiede una buona capacità di guida. Sia in salita, soprattutto nell'ultimo tratto, che in discesa, ci sono dei punti esposti e si consiglia quindi di pedalare rimanendo vicini alla parete rocciosa. Si consigliano gomme abbondanti e montate tubeless, per sfruttare le basse pressioni.

IMG_0086
IMG_0070
IMG_0065
IMG_0067
IMG_0076
IMG_0073
IMG_0092
IMG_0093
IMG_0096
IMG_0103
IMG_0102
monte-pasubio

Il percorso della Notte in Rosa

30 Maggio 2025 by Roberto Leave a Comment

Il 23 Maggio è stata una giornata indimenticabile per la Città di Vicenza. E' stato infatti il giorno dell'arrivo della tappa che si concludeva a Monte Berico. Per l'occasione il Comitato tappa Giro d'Italia di Vicenza, ci ha chiesto di realizzare una gravel ride, e noi abbiamo pensato che sarebbe stato bello realizzare la prima notturna di stagione.
La partenza è avvenuta da Campo Marzo, dallo stand Cicli Liotto, presso il Villaggio Tappa. Il percorso si snodava ai piedi dei Colli Berici che sono stati risaliti percorresdo la mitica Salve Regina, sempre una bella sfida per rider e graveler. Ancora costeggiando i colli, abbiamo poi fatto un passaggio al Lago di Fimon per foto di gruppo all'imbrunire, e siamo poi rientrati a Vicenza lungo facile ciclabile.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Arcugnano

Dislivello positivo: 285 metri
Difficoltà sentieri: S0 - S1
Altezza massima raggiunta: 248
Terreno: 50% sterrato di vario tipo con qualche passaggio in single track.

Meteo: coperto/notte
Temperatura: 17°
Terreno: bagnato
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

La traccia se percorsa con terreno asciutto è medio/facile, ma in caso di terreno bagnato, soprattutto nel tratto della Valle dei Vicari, il passaggio classificato S1, va percorso con attenzione.

IMG_9776
IMG_9772
IMG_9762
IMG_9760
IMG_9764
IMG_9765
IMG_9786
IMG_9784
IMG_9787
IMG_9794
IMG_9780
notte-in-rosa

Il percorso dell’Astico Gravel 2025

14 Maggio 2025 by Roberto Leave a Comment

Il 10 Maggio si è svolta l'Astico Gravel, gravel ride realizzata con il patrocinio della Città di Thiene, luogo di partenza, e che saliva fino ad Arsiero. Il percorso originale prevedeva una deviazione nella valle di Riofreddo dov'era situato il ristoro di Campagna Amica Vicenza, gestito dall'agriturismo Al Vecio Caselo. Lungo la traccia non poteva mancare un passaggio in Contrà Pria, luogo suggestivo e decisamente particolare.
Questa gravel ride era la quinta dei dodici eventi del progetto denominato IP 365, che prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre. Partito dalla pianura, i percorsi saliranno verso la montagna vicentina, per ridiscendere in pianura negli ultimi mesi dell'anno.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Barbarano
Arrivo: Barbarano
Principali località toccate: Villaga, Toara, Sossano, Ponte di Barbarano, Ponte di Mossano, Mossano

Dislivello positivo: 192 metri
Difficoltà sentieri: S0 - S1
Altezza massima raggiunta: 84
Terreno: 50% sterrato di vario tipo. Per brevi tratti le difficoltà potrebbero essere classificate S2

Meteo: soleggiato
Temperatura: 22°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso richiede a tratti una buona capacità di guida. I passaggi difficili sono brevi e la difficoltà è soprattutto causata da sassi mobili.

IMG_9512
IMG_9497
IMG_9496
IMG_9499
IMG_9509
IMG_9516
IMG_9525
IMG_9518
IMG_9524
IMG_9520
IMG_9541
IMG_9533

Il percorso della Olivolà Gravel 2025

7 Maggio 2025 by Roberto Leave a Comment

Il 27 Aprile si è svolta l'Olivolà Festival, evento promosso da Visit Barbarano Mossano, realtà con la quale collaboriamo da due anni. Un percorso, quello di questa edizione particolare, che si sviluppava ai piedi dei Colli Berici e nella pianura sud.
La traccia come ogni anno parte e arriva da Piazza Roma a Barbarano, e in questa edizione toccava Villaga, Sossano, Ponte di Barbarano, Ponte di Mossano e Mossano, per rientrare poi a Barbarano.
Questa gravel ride era il quarto dei dodici eventi del progetto denominato IP 365, che prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre. Partito dalla pianura, arriverà fino montagna vicentina, per ridiscendere in pianura gli ultimi mesi dell'anno.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Barbarano
Arrivo: Barbarano
Principali località toccate: Villaga, Toara, Sossano, Ponte di Barbarano, Ponte di Mossano, Mossano

Dislivello positivo: 192 metri
Difficoltà sentieri: S0 - S1
Altezza massima raggiunta: 84
Terreno: 50% sterrato di vario tipo. Per brevi tratti le difficoltà potrebbero essere classificate S2

Meteo: soleggiato
Temperatura: 22°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso richiede a tratti una buona capacità di guida. I passaggi difficili sono brevi e la difficoltà è soprattutto causata da sassi mobili.

fdf87c41-abbb-4694-babf-1544dabe1f4f
IMG_9193
892e50a2-6e5c-4d95-a279-aaeabe2a2d89
IMG_9205
IMG_9177
IMG_9187
IMG_9208
IMG_9220
IMG_9232
IMG_9228
IMG_9222
IMG_9234
IMG_9237
IMG_9252
IMG_9261

Il percorso della Gravel Party on the Hills 2025

17 Aprile 2025 by Roberto Leave a Comment

il 23 Marzo si è svolta la Festa dei Colli Veneti, evento promosso dalla Regione Veneto, al quale aderiamo da tre anni. Un percorso, quello di questa edizione particolare, che andava ad esplorare il lato nord dei Colli Berici.
La traccia come ogni anno parte e arriva a Piazza San Lorenzo (Vicenza), e dopo aver attraversato la città da est a ovest, passava per Creazzo e per il colle di Altavilla Vicentina, passando anche per un breve tratto nel Comune di Montecchio Maggiore (zona conosciuta come località Selva).
Risalito il fianco dei colli, siamo scesi nella piccola valle ai piedi della Rocca di Brendola dove è state realizzato un museo a cielo aperto di mezzi militari, aperti a tutti. Risalita la ripida strada in cemento si passa a fianco del castello per scendere in centro alla parte più vecchia di Brendola.
Si risale per asfalto fino in località Perarolo e si inizia a percorrere una serie di single track che portano ad Arcugnano. Ripresa la strada asfaltata, poco prima di arrivare al Basilica di Monte Berico, si svolta a sinistra e poi si inizia a scendere per divertente sterrato in località Gogna, nel comune di Vicenza. Da qui, per ciclabili si ritorna al centro della città.
Questa gravel ride era il terzio dodici eventi del progetto denominato IP 365, che prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre. Partito dalla pianura, arriverà fino montagna vicentina, per ridiscendere in pianura gli ultimi mesi dell'anno.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Creazzo, Altavilla Vicentina, Montecchio Maggiore, Brendola, Arcugnano

Dislivello positivo: 373 metri
Difficoltà sentieri: S1
Altezza massima raggiunta: 241
Terreno: 50% sterrato di vario tipo. Per brevi tratti le difficoltà potrebbero essere classificate S2

Meteo: cielo coperto
Temperatura: 15°
Terreno: bagnato
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso richiede a tratti una buona capacità di guida. I passaggi difficili sono molto brevi, pochi metri, ma potrebbe essere consigliabile scendere e portare la bicicletta a mano.

IMG_7965
e28f0f23-a664-41f8-9549-5d56447d08e8
936bffd4-7a9a-42f2-ab05-2ca4179c58b5
IMG_7973
IMG_7976
3be44394-ae43-46df-a27d-1472ae7099c2
IMG_7989
IMG_8194
IMG_8206
IMG_8197
IMG_8216
IMG_8210
IMG_8226
IMG_8221
IMG_8252
IMG_8229
IMG_8240
IMG_8260

Il percorso della Walls Gravel

7 Marzo 2025 by Roberto Leave a Comment

Il 22 Febbraio si è svolto il secondo evento dei dodici in programma, dedicati alla scoperta della provincia di Vicenza e dei suoi dintorni. Il progetto, denominato IP 365, prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre e partirà dalla pianura per arrivare alla montagna, per ridiscendere in pianura gli ultimi mesi dell'anno.
Il percorso Walls Gravel, parte da Noventa Vicentina, sconfina a Montagnana (PD) ed Este (PD) e poi passando per Vò (PD), rientra a Noventa Vicentina.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Noventa Vicentina
Arrivo: Noventa Vicentina
Principali località toccate: Poiana Maggiore, Montagnana (PD), Este (PD), Vò (PD)

Dislivello positivo: 90 metri
Difficoltà sentieri: S0
Altezza massima raggiunta: 21 metri
Terreno: 50% sterrato di vario tipo facile.

Meteo: cielo velato
Temperatura: 10°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, se non la lunghezza.

IMG_7484
IMG_7492
IMG_7498
IMG_7503
IMG_7507
IMG_7524
IMG_7561
IMG_7575
IMG_7599

Il percorso della Big Rivers Gravel

31 Gennaio 2025 by Roberto Leave a Comment

Il 25 Gennaio si è svolto il primo eventi dei dodici in programma, dedicati alla scoperta della provincia di Vicenza e dei suoi dintorni. Il progetto, denominato IP 365, prevede una gravel ride al mese da Gennaio a Dicembre e partirà dalla pianura per arrivare alla montagna, per ridiscendere in pianura gli ultimi mesi dell'anno.
Io percorso Big Rivers Gravel parte da Camisano Vicentino, risale il fiume Brenta fino all'altezza del Lago di Camazzole, attraversa la pianura toccando le Risorgive di Bressanvido e Poianella. Arrivati a Bolzano Vicentino, si risale l'argine del Tesina per ritornare al punto di partenza.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Camisano Vicentino
Arrivo: Camisano Vicentino
Principali località toccate: Pozzoleone, Bressanvido, Bolzano Vicentino, Quinto Vicentino

Dislivello positivo: 70 metri
Difficoltà sentieri: S0
Altezza massima raggiunta: 56 metri
Terreno: 50% sterrato di vario tipo.

Meteo: Coperto
Temperatura: 8°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm tassellate.

Il percorso non presenta particolari difficoltà.

IMG_7075
IMG_7083
IMG_7086
IMG_7080
IMG_7089
IMG_7087
IMG_7223
IMG_7091

Gambugliano ride

19 Dicembre 2024 by Roberto Leave a Comment

Un percorso gravel breve ma molto stimolante, realizzato in collaborazione con "Gravel, un gioco da ragazzi!", progetto che prenderà il via nel 2025.
Si parte da Vicenza e si sale a Monteviale lungo sentieri, fino a raggiungere la "Strada dei francesi", opera bellica risalente alla Prima Guerra Mondiale che fa parte dell'Ortogonale 1. Si scende poi per via Tremellin, veloce strada prima sterrata e poi in cemento, fino a Gambugliano e si sale verso il paese. Si percorre un breve tratto di via Croce fino ad immettersi nella sterrata che corre sul fianco sinistro della Valdiezza e, raggiunta la strada asfaltata che sale a Moneviale si rientra su via Croce. Dopo aver percorso due km circa in via Valdiezza, si sale verso località Montemezzo per un breve tratto di salita abbastanza impegnativo fino a deviare per divertente sentiero che corre sul fianco della valle e termina nel Comune di Sovizzo. Per rientrare a Vicenza si segue la ciclabile sterrata del Retrone che che passa per il centro di Creazzo.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Creazzo, Monteviale, Gambugliano, Sovizzo

Dislivello positivo: 330 metri
Difficoltà sentieri: S0
Altezza massima raggiunta: 211 metri
Terreno: 50% sterrato di vario tipo. Il tratto più accidentato si trova sulla strada che scende dalla Strada dei francesi a Gambugliano.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 5°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 e 45 mm tassellate.

Il percorso non presenta particolari difficoltà, salvo il tratto che scende a Gambugliano.

2909b751-0e8c-41ce-b4f6-03ae8d636390
IMG_6699
IMG_6703
IMG_6710
8a2903bf-f17f-45ca-8b70-4a8e346113b7
18cb7caa-368d-406d-bd70-ba2ec45adc2c

Strada delle Malghe Alt – Asiago (VI)

2 Novembre 2024 by Roberto Leave a Comment

Una giornata autunnale incredibile, com'è incredibilmente piacevole questo percorso.
Si parte da Cesuna (oppure Tresche Conca) e si inizia a salire verso il Monte Zovetto, dove troviamo il primo tratto sterrato. Arrivati all'altezza del Rifugio Kubelec, cii si può fermare per ammirare il panorama su Cesuna e Asiago. La salita continua in buona parte su sterrato fino ad incontrare gli ultimi due tornanti asfaltati che portano al Rifugio Bar Alpino, nel comune di Caltrano.
Caffè e poi si continua a salire su sterrato, prima su terreno abbastanza facile e poi su pendente e pietrosa strada militare che arrivato in prossimità di Malga Cima Fonte, inizia a scendere su divertente mulattiera passando per Monte Mazze (Malga Mazze Superiori) e poi per Bocchetta Granezza. Si sale per ripida e breve strada asfaltata fino a raggiungere i piedi del monumento ai caduti di Monte Corno. Dall'omonima malga inizia la lunga discesa sterrata che porta in località Turcio, dove passata la rotatoria si prende la sterrata a sinistra verso località Pennar, superata la quale, appena inizia la discesa, si può in alternativa prendere il sentiero sulla sinistra che porta all'osservatorio.
Arrivati in centro ad Asiago prendiamo la ciclabile del trenino che, passando per Canove, ci riporta a Cesuna.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Cesuna (VI)
Arrivo: Cesuna (VI)
Principali località toccate: Cesuna, Caltrano, Lusiana, Asiago, Roana

Dislivello positivo: 670 metri
Difficoltà sentieri: S1
Altezza massima raggiunta: 1462 metri
Terreno: 70% sterrato spesso a grana molto grossa. Il tratto più+ faticoso si trova proprio prima di raggiungere il punto più alto della traccia dove pendenza e terreno rendono difficoltosa la marcia.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 20°
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm ben tassellate.

IMG_6197
IMG_6208
IMG_6173
IMG_6190
IMG_6199
IMG_6203
IMG_6200
IMG_6147
IMG_6142

Tra cime e malghe dell’Altopiano dei 7 Comuni

28 Agosto 2024 by Roberto Leave a Comment

Troppo caldo per pedalare in pianura? Ecco un percorso bello e interessante per pedalare al fresco e scoprire l'Altopiano dei 7 Comuni.
Il percorso inizia a Lusiana, sul versante sud dell'altopiano, ma si può tranquillamente partire da Cesuna oppure Asiago, senza scendere a Lusiana e quindi limitando un po' anche il dislivello.
La salita al Monte Corno avviene passando per il Villaggio Bianco, lungo una strada prima in asfalto e poi sterrata. Arrivati a località Ristoro si prende la sterrata per Quattro Strade, località proprio sulla Strada delle Malghe. La sterrata non è in buone condizioni ed è quindi faticosa in salita e bisogna fare attenzione in discesa, è comunque pedalabile.
Saliti sulla cima del Monte Corno si scende per lunga e piacevole sterrata fino a località Turcio, per poi rientrare su sterrato in direzione Rifugio Boscon e da lì si scende a Cesuna.
Rifocillati e riempite le borracce si ricomincia a salire prima su asfalto e poi su bella sterrata per raggiungere località Pozza del Favero e prendere un caffè al Bar Alpino. Ci si butta poi a capofitto in discesa fino a raggiungere la Strada delle Malghe e ripercorre al contrario il tratto che inizia in località Quattro Strade.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Gallio (VI)
Arrivo: Gallio (VI)
Principali località toccate: Lusiana, Caltrano, Cesuna di Rotzo, Asiago

Dislivello positivo: 1100 metri
Difficoltà sentieri: S2
Altezza massima raggiunta: 1392 metri
Terreno: 80% sterrato a grana molto grossa. Le piogge recenti hanno danneggiato notevolmente il fondo facendo affiorare rocce sporgenti e mobili. In certi punti la bicicletta va guidata con molto attenzione e si consiglia di scendere e accompagnarla.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 30°
Terreno: molto secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm ben tassellate.

Al momento dello svolgimento della social ride, i sentieri dell'altopiano erano particolarmente provati dalle recenti piogge, tanto che alcuni erano chiusi da delibera comunale. Alcuni punti del percorso erano abbastanza rovinati, soprattutto la discesa che dal Monte Ekar porta all'inizio della Valle di Granezza dove si consiglia di scendere e portare la bicicletta a mano.

IMG_4903
IMG_4904
IMG_4914
IMG_4919
IMG_4911
IMG_4912
IMG_4921
IMG_4922
IMG_4925
IMG_4923

  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Interim pages omitted …
  • Page 6
  • Go to Next Page »

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Selle SMP

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

Unpli Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

B&C S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2025 - Into Prealps