• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Percorsi di giornata

Covoli di San Donato

25 Novembre 2022 by Roberto Leave a Comment

I Covoli di San Donato sono delle grotte che si trovano proprio sopra l'abitato di Villaga. Il percorso che vi proponiamo oggi parte da Vicenza, raggiunge Villaga e poi segue la base dei Colli Berici per ritornare in città.

La partenza dell'anello è fissata a Vicenza e sale poi su asfalto fino sulla dorsale dei Colli Berici. Si scende poi a San Vito, frazione di Brendola, e si inizia salire nuovamente sui colli passando per il comune di Val Liona prima e Grancona poi. Arrivati nella Valle di Calto, la traccia devia lungo il suggestivo percorso dei mulini. Un breve tratto di scale dove è necessario portare la bicicletta, può essere evitato salendo a destra delle scale fino a raggiungere nuovamente la strada asfaltata.
L'altopiano di Pozzolo si attraversa percorrendo divertenti sterrate fino al suo lato sud. Da qui, per alcuni km si seguirà un sentiero roccioso che porta fino ai Covoli di San Donato, giro di boa di questo percorso.
Fin dall'antichità questi luoghi sono stati utilizzati come riparo. Nel 1200 i covoli diventarono un monastero benedettino, oggi purtroppo rimango solo alcune tracce di queste costruzioni. Nel 1917 tutta l'area venne requisita per scopi militari, probabilmente per addestrare i soldati che dovevano andare al fronte, piuttosto che per scopi difensivi. La chiesa ancora presente invece, crollò parzialmente nel 1935 e venne ricostruita grazie all'intervento di una ricca famiglia del luogo.
Per scendere si segue un divertente sentiero che ci porterà a Villaga e poi passando per Barbarano Vicentino, Mossano, Nanto, Lumignano, Costozza e Longare ci ritroveremo di nuovo a Vicenza.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: S. Agostino, Brendola, Grancona, Pozzolo, Villaga, Barbarano Vicentino, Nanto, Castegnero, Lumignano, Costozza, Longare

Dislivello positivo: 1044 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta:263 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni brevi tratti presentano sassi instabili, sia in salita che in discesa. Il percorso presenta un tratto di circa 20 m dove è necessario spingere la bicicletta, altri tratti difficili per terreno e pendenza, richiedono rapporti adeguati.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 20° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 44 mm mediamente tassellate.

Il percorso è molto pedalabile e piacevole con terreni sempre veloci. Il tratto tecnico inizia propio sotto i Covoli di San Donato dove causa pendenza e terreno roccioso, procedere è difficile. Qui c'è un tratto (S1) di 20 m
circa dove è necessario scendere dalla bicicletta e spingerla per via del terreno inconsistente e della pendenza elevata.

IMG_3685
IMG_3699
IMG_3688
IMG_3689
IMG_3698
IMG_3716
IMG_3715
IMG_3692
IMG_3691
IMG_3712
IMG_3711
IMG_3686
IMG_3703
IMG_3706
IMG_3701

Powered by Wikiloc

Monte di Malo adventure

10 Novembre 2022 by Roberto Leave a Comment

Monte di Malo è un piccolo comune tra la collina e la montagna, ricco di storia, cultura e una natura bellissima. Un percorso decisamente avventuroso che vi porterà a scoprire le meraviglie di questo territorio.

La partenza dell'anello avviene come spesso accade da Vicenza, si sale verso Monteviale lungo sentieri ripidi ma pedalabili e si scende di nuovo per percorrere la Valdezza su veloce sterrata. Su asfalto si sale a Gambugliano e passato il centro si rimettono le ruote su una larga e panoramica sterrata che ci porterà fino a Torreselle. Sempre per sentieri e sterrate si arriva a Montepulgo, punto più alto del percorso con i suoi 430 mt di quota. Si scende a Priabona e si prende la strada asfaltata per Monte di Malo che si abbandona subito per iniziare a pedalare lungo le strade asfaltate e sterrate che attraversano le numerose contrade. Attraverso sentieri nel bosco, tracce appena visibili, single track anche tecnici e guadi arriveremo fino alla pianura, tra San Vito di Leguzzano e Malo. Ancora per sentieri divertenti e qualche tratto di asfalto inizieremo a “puntare” verso Vicenza.



  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Arcugnano, S. Gottardo, Villabalzana, San Giovanni in Monte

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta: 430 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni tratti presentano sassi stabili esposti, scivolosi in caso di fango. Il percorso presenta un tratto di circa 20 m dove è necessario spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 25° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate.

Sono due i tratti dove si presenta un grado di difficoltà elevato, entrambi sono in salita. Il primo tratto, dopo la salita di Salve Regina, si presenta in salita con sassi esposti ma ben fissi nel terreno. E' possibile salire pedalando (S1) con buon rapporto e buon equilibrio. Il secondo tratto si trova subito dopo il primo, aumenta la pendenza e i sassi sono più esposti (S3), è necessario scendere dalla bicicletta e spingerla.

IMG_3616
IMG_3626
IMG_3621
IMG_3617
IMG_3625
IMG_3628
IMG_3619
IMG_3627
IMG_3630

I

Powered by Wikiloc

Monte Capitello, percorso gravel bike sui Colli Berici

27 Ottobre 2022 by Roberto Leave a Comment

Il Monte Capitello è una piccola cima che si trova a 418 metri di altezza, proprio sopra a Barbarano Vicentino, sui Colli Berici. Scopriamolo grazie a questa traccia!

Si parte da Vicenza e seguiamo il Fiume Retrone fino a S. Agostino (Altavilla Vicentina), per salire sui colli prendiamo una delle vie privilegiate dai ciclisti off-road, la salita di Salve Regina, chiamata così per via della chiesetta che si trova lungo il percorso costruita nel 1904. Chi conosce questa salita sa che alcuni tratti, anche se brevi, sono decisamente impegnativi per via della pendenza che raggiunge il 16-17%. Arrivati sull’asfalto si percorrono alcuni metri e si svolta decisamente a destra dentro il bosco.
A questo punto del percorso, se non si vuole fare questo tratto in single track, è possibile continuare su asfalto fino al bivio, prendere a destra verso San Gottardo e ricongiungersi alla traccia (linea rossa).
Percorso gravel bike sui Colli Berici VicenzaIl percorso nel bosco è decisamente divertente e vario, con un tratto in salita dove è necessario un buon equilibrio e un’altro dove si deve spingere la bicicletta per una ventina di metri.
Si rimettono le ruote sull’asfalto solo per un breve tratto, perchè subito si ricomincia a pedalare nel bosco, si supera San Giovanni in Monte e si arriva finalmente al Monte Capitello, riconoscibile per l’antica vasca scavata nella pietra e utilizzata un tempo per raccogliere l’acqua piovana. Si procede ancora per sentieri fino a sbucare a Villabalzana e si inizia a scendere in direzione Lago di Fimon.
Arrivati a Chiesa Vecchia, proprio sopra al lago, si prende un sentiero molto divertente che ci porta in pianura e attraverso qualche sterrata, ciclabile e asfalto si torna a Vicenza.

Percorsi gravel bike Colli Berici Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Arcugnano, S. Gottardo, Villabalzana, San Giovanni in Monte

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta: 430 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni tratti presentano sassi stabili esposti, scivolosi in caso di fango. Il percorso presenta un tratto di circa 20 m dove è necessario spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 25° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate.

Sono due i tratti dove si presenta un grado di difficoltà elevato, entrambi sono in salita. Il primo tratto, dopo la salita di Salve Regina, si presenta in salita con sassi esposti ma ben fissi nel terreno. E' possibile salire pedalando (S1) con buon rapporto e buon equilibrio. Il secondo tratto si trova subito dopo il primo, aumenta la pendenza e i sassi sono più esposti (S3), è necessario scendere dalla bicicletta e spingerla.

IMG_3458
IMG_3457
IMG_3453
IMG_3452
IMG_3450

Powered by Wikiloc

Il percorso de La Bastarda del 1000

30 Settembre 2022 by Roberto 2 Comments

E' il percorso pensato per la social ride del 17 e 18 Settembre 2022. Per questioni organizzative la partenza è avvenuta da Recoaro Mille, ma si può benissimo scegliere di partire da Valdagno.
58 km e 1800 D+ tra le meraviglie poco conosciute della Valle dell'Agno e delle Piccole Dolomiti Vicentine.
Nella traccia la partenza avviene dal Recoaro 1000 Bike Park e subito inizia la lunga discesa, sempre abbastanza ampia ma dal fondo a tratti impegnativo, che porta alla Montagna Spaccata. Arrivati a San Quirico si inizia scendere in direzione Valdagno passando per Novale e prendendo poi la ciclabile dell'Agno. La salita inizia alle porte di Valdagno quando si prende la strada per Contrada Nori. Un po' di asfalto e iniziamo a mettere le ruote sullo sterrato. Passando per numerose e belle contrade, arriviamo a Passo dello Zovo dove prenderemo la strada (sterrata) del Passo Colombo che corre tra la Valle dell'Agno e la Val Leogra regalandoci bellissimi panorami che ci fanno dimenticare la fatica accumulata. Arrivati in località Sigismondi (Qui praticamente obbligatoria una foto sulle Piccole Dolomiti Vicentini dalla chiesetta lungo la strada) si inizia a scendere per single track non troppo impegnativo e divertente e si arriva alle Fonti Franco e da lì a poco a Recoaro Terme.
Passando per il centro si raggiunge l'argine sinistro del Torrente Agno e poco dopo la congiunzione tra questo e il Torrente Rotolon. Un po' di portage sulle scale che ci riportano sull'asfalto e si sale verso località Parlati da dove iniziamo a risalire verso località Turcati. Se fate questo percorso di Domenica, ricordatevi di prenotare il pranzo presso l'Agriturismo Turcato, ottimi piatti tradizionali a km zero!
Dopo l'Agriturismo arriva il "passaggio chiave", una dura salita, prima in cemento e poi sterrata, da percorrere quasi sicuramente con la bici a mano. Qualche centinaio di metri così e poi la pendenza inizia a scendere leggermente e diventa costante e piacevole fino a quando ci congiungiamo con il Sentiero dei grandi alberi. Scorci bellissimi sulla Catena delle Tre Croci e una strada larga e panoramica, ci accompagneranno fino al punto di partenza.

Percorso gravel bike a Recoaro Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Castelnuovo, Isola Vicentina, Schio, Magrè, Torreselle, Gambugliano

Dislivello positivo: 1140 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1, S2
Altezza massima raggiunta: 740 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni tratti sono molto accidentati e richiedono attenzione. Presso Contrà Massignani (Valdagno) per circa 50 mt è necessario spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 35° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

A parte un tratto di 50-100 metri, il percorso è pedalabile per chi ben allenato. La difficoltà è dovuta alla pendenza, ma soprattutto alle condizioni del terreno con sassi mobili dovuti alla lunga assenza di pioggia.
Ci sono alcuni tratti classificati S2 dove è necessario prestare molta attenzione ed eventualmente scendere dalla bicicletta se non ci si sente sicuri.

1C316DCD-CBF5-4288-A2DB-72B124E8BB46
IMG_2864
IMG_2435
IMG_2852
IMG_2862
IMG_2440
IMG_2857
IMG_2872
IMG_2447
IMG_2863
IMG_2443
1_IMG_2844
IMG_2867
IMG_2850
IMG_2856

Powered by Wikiloc

Intorno allo Zovo

16 Settembre 2022 by Roberto Leave a Comment

Un percorso lungo, che parte da Vicenza, risale la Val Leogra e si inerpica sui sentieri sopra Magrè (frazione di Schio). Il giro di boa è il Passo dello Zovo, dove inizia il ritorno verso Vicenza.

Partiti da Vicenza si segue la sinistra della Val Leogra su strade asfaltate a basso traffico e ciclabili, fino ad arrivare a Magrè. Si inizia a risalire le prime rampe in asfalto e un po’ alla volta ci “stacchiamo” dalla pianura. Si sale in località Raga Alta, passando per Contrade e fitti boschi, fino a collegarci alla Strada del Passo Colombo che ci porterà al Passo dello Zovo.
Percorrendo qualche single track e alcuni passaggi impegnativi, arriveremo alla Contrada Bernardi e poi al Mucchione. Nei pressi di Contrada Massignani, svoltiamo decisamente a sinistra su strada con pendenza importante per salire verso la Baita della Croce (qui si dovrà spingere un po’ la bicicletta) per poi proseguire per sentieri  e single track nel bosco fino a Faedo.
Da Faedo (pausa caffè) si scende per la Strada delle Valli, ripida e veloce sterrata fino in località Campi Piani di Sotto e poi a Priabona, da dove inizieremo a salire nuovamente verso Montepulgo. Da Torreselle prenderemo la panoramica sterrata, chiamata Bosco d’Oro e scenderemo a Gambugliano. Lunghi e veloci tratti di strada sterrata ci porteranno a Creazzo da dove prenderemo la ciclabile lungo il il fiume Retrone che ci porterà nuovamente a Vicenza.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Castelnuovo, Isola Vicentina, Schio, Magrè, Torreselle, Gambugliano

Dislivello positivo: 1140 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1, S2
Altezza massima raggiunta: 740 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni tratti sono molto accidentati e richiedono attenzione. Presso Contrà Massignani (Valdagno) per circa 50 mt è necessario spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 35° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

A parte un tratto di 50-100 metri, il percorso è pedalabile per chi ben allenato. La difficoltà è dovuta alla pendenza, ma soprattutto alle condizioni del terreno con sassi mobili dovuti alla lunga assenza di pioggia.
Ci sono alcuni tratti classificati S2 dove è necessario prestare molta attenzione ed eventualmente scendere dalla bicicletta se non ci si sente sicuri.

IMG_2382
IMG_2392
zovo
IMG_2383
IMG_2389
IMG_2386

Powered by Wikiloc

Tra i sentieri del Monte Pian

26 Agosto 2022 by Roberto 4 Comments

Il Monte Pian è una zona collinare che sovrasta l'abitato di Malo (VI).
Un territorio con una storia antica che per essere percorsa è necessario tornare indietro di almeno 4000 anni.
Questo percorso parte da Vicenza, segue le colline poste sulla sinistra della Valleogra e inizia salire sui colli in prossimità di Isola Vicentina.
Tra strade asfaltate a basso traffico e sterrate si arriva alla Chiesetta di San Valentino, dove si comincia a scendere su un sentiero che ci poterà a collegarci con la Strada del Monte Piano, carrabile di arroccamento della Prima Guerra Mondiale che si collegava all'Ortogonale 1.
Si sale su asfalto fino a Monte Pulgo e si scende poi per sentieri fino ad arrivare sulla strada che ci porterà a Torreselle e Ignago. Prenderemo poi la strada delle False o dei francesi, sempre parte dell'Ortogonale 1 e poi Monteviale e località Rivella per scendere su divertente sentiero fino in zona Villa Zileri.

Monte Pian percorso gravel bike Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Castelnuovo, Isola Vicentina, MOntepulgo, Torreselle, Ignago, Monteviale

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta: 440 metri
Terreno: asfalto e sterrati con qualche breve passaggio in single track. Solo un tratto in salita di circa 100 mt è molto accidentato, tanto da dover scendere e spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 35° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è quasi interamente pedalabile, salvo un tratto di circa 100 mt nel bosco dov'è presente anche un albero caduto. Questo sentiero può essere aggirato segundo la strada asfaltata.
In discesa alcuni tratti possono essere impegnativi ma sempre scorrevoli e veloci.

IMG_2353
IMG_2362
IMG_2358
IMG_2359
IMG_2356
IMG_2354

Powered by Wikiloc

Tra la Valle dell’Agno e la Val Leogra verso Some

21 Luglio 2022 by Roberto Leave a Comment

Un percorso abbastanza lungo se si parte da Vicenza e che ha come obiettivo Some, località situata sullo spartiacque tra la Valle dell’Agno e la Val Leogra.
Dopo avere passato Malo si prosegue verso Priabona lungo ciclabile e si inizia a salire tra strade asfaltate e sentieri, verso Monte di Malo, che si supera per poi prendere direzione Monte Magrè. Prima di arrivare al Passo dello Zovo, si prende un’ampia sterrata a destra che diventa sempre più stretta fino a diventare un sentiero e poi si risalgono alcuni scalini per raggiungere la strada del Passo Colombo (è possibile girare a sx 300 mt prima per evitare la scalinata).
Si procede per questa strada sterrata e si supera il Monte Varolo, il Monte Civillina e Cima la Locchetta, fino ad arrivare a località Some.
Da qui si scende prima su sterrato e poi su asfalto passando per località Sigismondi e Piazza (bello il panorama dalla piazza della chiesa verso Recoaro Terme e le Piccole Dolomiti), fino a Contrada Cappellazzi da dove si prende nuovamente una sterrata che ci porterà a San Quirico e da qui per ciclabili e strade secondarie a Vicenza.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Malo, Monte di Malo, Monte Magrè, San Quirico, Valdagno, Castelgomberto, Sovizzo, Creazzo

Dislivello positivo: 1130 metri
Difficoltà sentieri: da S0, S1, S2
Altezza massima raggiunta: 763 metri
Terreno: vario, con passaggi sempre ampi. Solo un passaggio in single track. Scalinata in salita nel bosco di circa 30 mt. Alcuni tratti in discesa possono essere impegnativi per via del terreno poco compatto.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 32° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è quasi interamente pedalabile in salita, salvo una scalinata nel bosco di 30 mt, aggirabile svoltando a sx 300 mt prima.
In discesa si segnalano alcuni tratti dove prestare attenzione per via del terreno poco compatto causa assenza di pioggia degli ultimi mesi.

IMG_1963
IMG_1967
IMG_1969
IMG_1970
IMG_1974
IMG_1977
IMG_1972
IMG_1976

Powered by Wikiloc

Su e giù per il Monte Spitz

7 Luglio 2022 by Roberto Leave a Comment

Spitz in lingua cimbra significa cima. Un toponimo che ritroviamo spesso sulle nostre zone che hanno visto la popolazione cimbra, proveniente dall’attuale Germania, abitare questi luoghi fin dall’antichità. 
Il Monte Spitz è quella cima che sovrasta Recoaro Terme, (comune che supporta il progetto Into Prealps) la cima dove in passato arrivava la seggiovia che portava gli sciatori che salivano verso le piste di Recoaro Mille. Successivamente la seggiovia fù sostituita da una cabinovia, che ora è purtroppo inattiva. 
La salita al Monte Spitz era una tipica gita che i turisti che si recavano alle Terme di Recoaro prediligevano, spesso fatta a dorso di mulo. Sulla cima li aspettava il Rifugio al Monte Spitz, distrutto dai nazisti durante la II guerra, come rappresaglia contro i partigiani italiani. Ancora oggi è possibile vederne i resti, poco lontano dalle antenne poste sulla cima del monte. 
Per affrontare questo percorso, che sale lungo il fianco est del Monte Spitz e scende per il versante nord, si parte da Valdagno. Si iniziano a scaldare le gambe lungo la ciclabile che corre a fianco del torrente Agno, e arrivati all’altezza di San Quirico si attraversa il ponte dove poco più avanti si prende la stretta stradina asfaltata che inizia a salire verso il Monte Spitz. 
La salita è sempre abbastanza impegnativa ma pedalabile, e consigliamo rapporti generosi per affrontarla senza faticare troppo. Arrivati a circa 700 mt di altezza troviamo un cancello che sbarra il passo, proprio in prossimità di un tornante. A destra c’è una traccia che sale sulla strada sovrastante, basta solo spingere la bicicletta per una quindicina di metri e si riprende a pedalare. La salita è sempre ripida, anche se il terreno è in buona parte in condizioni più che accettabili, solo una volta entrati nel Sentiero del Partigiano iniziano a spuntare alcuni sassi e tratti con roccia affiorante. Si arriva finalmente in località Recoaro Mille, passando tra le case di villeggiatura vicine alla stazione di arrivo della funivia. Consigliamo di salire un paio di km su asfalto, per poter ammirare il panorama della Catena delle Tre Croci, sorseggiando un caffè al bar del Recoaro Mille Bike Park. Si ritorna in traccia su strada asfaltata, fino ad incrociare il sentiero che scende il fianco nord del Monte Spitz e che passa proprio sotto la cabinovia. La strada è sempre ampia con vista su Recoaro Terme e il terreno è tutto sommato in buono stato.
Dopo alcuni tornanti iniziano i tratti in cemento e arrivati in Contrada Pintari comincia il tratto in asfalto che ci accompagnerà fino al centro di Recoaro Terme. 
Per tornare a Valdagno si percorre un tratto di strada provinciale fino a S. Quirico e poi si rientra per strade a basso traffico e ciclabili.

Percorso gravel bike Vicenza Recoaro Monte Spitz

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Valdagno
Arrivo: Valdagno
Principali località toccate: Valdagno, Novale, San Quirico, Recoaro Mille, Recoaro Terme

Dislivello positivo: 990 metri
Difficoltà sentieri: da S0, S1
Altezza massima raggiunta: 1040 metri
Terreno: vario, con passaggi sempre ampi. In alcune parti le pietre sono molto sporgenti e appuntiti.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 30° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è quasi interamente pedalabile in salita, e completamente in discesa. B devi tratti con pietre affioranti soprattutto lungo il Sentiero del Partigiano.

IMG_1917
IMG_1918
IMG_1919
IMG_1921
IMG_1922
IMG_1923
IMG_1929
IMG_1927
IMG_1926

Powered by Wikiloc

Altavilla gravel

24 Giugno 2022 by Roberto Leave a Comment

Un percorso che sale sulle colline che sovrastano Altavilla Vicentina e che scende poi al Lago di Fimon. Un susseguirsi di sterrati e single track suggestivi e impegnativi per due ore di percorso divertente ma impegnativo.
Partenza da Vicenza, si arriva in zona Ferrovieri e si attraversa il Parco del Retrone per arrivare a S. Agostino. Si svolta per Altavilla Vicentina e si sale subito sulla sinistra per arrivare in zona Valmarana, un insediamento di epoca romana.
Si inizia a percorrere prima ampie forestali, e poi single track, fino a raggiungere il Monte Comunale (Brendola) e poi si scende sempre su single track impegnativi fino alla pineta di Perarolo (Brendola).
Si prosegue verso S. Gottardo (Zovencedo), poi tra sterrati e sentieri si arriva a Villabalzana (Arcugnano). Per asfalto scendiamo a Pianezze sul lago (Arcugnano) e poi per veloce sterrato al Lago di Fimon, dove consigliamo di prendere un caffè presso la Casetta al Lago.
Per ciclabili rientriamo a Vicenza per chiudere il giro.

Altavilla gravel

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Perarolo, S. Gottardo, Villa Balzana, Pianezze sul lago, Lago di Fimon

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: da S0, S1
Altezza massima raggiunta: 410 metri
Terreno: vario, con passaggi in single track con sassi affioranti "arrotondati" e lisci.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 25° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è interamente pedalabile, sia in salita che in discesa. Prestare attenzione scendendo dal Monte Comunale, per via dei sassi affioranti, quasi sempre comunque tutti "aggirabili".

altavilla
IMG_1761
IMG_1762
IMG_1769
IMG_1765
IMG_1764

Powered by Wikiloc

Ciottolo Berico, pedalata gravel sui Colli Berici

9 Giugno 2022 by Roberto 2 Comments

Sabato 28 e Domenica 29 Maggio 2022, si è svolta Velocittà 22, bellissima manifestazione che per il secondo anno promuove l'uso della bicicletta in tutte le sue forme.
Into Prealps, in collaborazione con Fiab Vicenza e Coldiretti Vicenza, per l'occasione ha organizzato una pedalata gravel sui Colli Berici.
Abbiamo pensato ad un percorso semplice ma non banale, caratterizzato da alcuni passaggi tecnici su single track e qualche veloce discesa.
Partiti da Campo Marzo, nel centro della città di Vicenza, ci siamo diretti lungo la Ciclabile della Riviera Berica a Longare, per prendere la salita di Santa Tecla, 4 km di ampio sterrato sempre con pendenza costante, che porta sui Colli Berici. All'inizio di questo sterrato almeno due manufatti attirano la nostra attenzione, la Torre Specola utilizzata anche da Galileo Galilei, e la Pieve di San Mauro Abate.
Attraverso single track impegnativi, anche per via delle piogge di qualche giorno prima, e qualche tratto asfaltato e panoramico, siamo scesi sul Lago di Fimon, che abbiamo costeggiato sul lato sud, fino ad arrivare all'Agriturismo da Pierina, dove ci aspettava un delizioso e abbondante aperitivo offerto da Coldiretti Vicenza.
Ripreso a pedalare siamo saliti nuovamente sui Colli Berici su asfalto, per ridiscendere poi verso zona Gogna. Qualche sentiero (e qualche pozzanghera) per arrivare alla palestra di roccia del Cai Vicenza, da dove abbiamo preso il sentiero che passa all'interno del parco della ex colonia Bedin. Sbucati a Monte Berico, propio di fronte all'omonima Basilica e al Piazzale della Vittoria, siamo scesi lungo la strada sterrata che costeggia i portici di Monte Berico lato nord, opera dell'architetto Francesco Muttoni, per arrivare poi nuovamente in Campo Marzo.
Vi aspettiamo a Velocittà 2023!

Ciottolo Berico percorso colli berici vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Campo Marzo, Vicenza centro
Arrivo: Campo Marzo, Vicenza centro
Principali località toccate: Longare, Arcugnano, Lago di Fimon, Località Gogna, Monte Berico

Dislivello positivo: 670 metri
Difficoltà sentieri: S0
Altezza massima raggiunta: 307 metri
Terreno: strada bianca abbastanza scorrevole con breve tratto in discesa (dopo la prima salita) e leggera controtendenza dove prestare attenzione. In qualche punto sassi affioranti che rendono il procedere un po' difficoltoso, soprattutto con terreno bagnato.

Meteo: nuvoloso e umido
Temperatura: 28° circa
Terreno: umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride se il terreno è asciutto.

In un paio di punti è necessario spingere la bici in salita per alcune decine di metri. In alcuni single track, prestare attenzione ai sassi lisci affioranti, soprattutto con terreno umido.
E' richiesto medio allenamento e buona tecnica di guida.

IMG_1521
IMG_1529
IMG_1536
IMG_1526
IMG_1523
IMG_1525
IMG_1534
IMG_1539
IMG_1537

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Page 2
  • Page 3
  • Page 4
  • Page 5
  • Page 6
  • Go to Next Page »

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Selle SMP

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

Unpli Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

B&C S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2025 - Into Prealps