• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Al castello di Schio

1 Gennaio 2024 by Roberto Leave a Comment

Circa 60 km e poco dislivello per questa traccia che sale a Schio e ritorna a Vicenza. Obiettivo della traccia visitare il Castello di Schio, o meglio l'ex chiesa della Madonna della neve, posta su un piccolo rilievo proprio in centro al paese. In breve ecco la storia.
Scavi archeologici del primo 900 hanno provato che fin dall'età del ferro ci siano state delle fortificazioni in quella piccola altura. Nel medioevo fu costruito un castello che passò di mano in mano fino a quando nel 1412 venne smantellato dalla Repubblica di Venezia, contemporaneamente al castello di Pievebelvicino. Alla fine del 1600 fù costruita sulle sue macerie una chiesa ampliata poi successivamente e che aveva mantenuto la torre merlata dell'antico castello e sulla quale nel 1900 fu installato l'orologio che ancora oggi possiamo vedere. Altra curiosità di questo luogo è il rifugio antiaereo costruito nel 1944, e che si trova alla base della collina e che oggi viene utilizzato per far maturare formaggi e vini locali.
Ma veniamo al percorso. Per raggiungere Schio si percorrono strade secondarie, ciclabili e da Malo in poi, belle sterrate immerse nella campagna di Molina di Malo, fino ad arrivare in centro a Schio. La salita al castello è breve e una volta arrivati sulla "cima" si ha la possibilità di ammirare la valle sottostante. Il ritorno prende la direzione di Thiene, Villaverla, Vivaro di Dueville (con passaggio alle Risorgive del Bacchiglione) tra strade di campagna e tante sterrate. L'ultima parte si svolge sugli argini del Bacchiglione fino a rientrare a Vicenza.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Vicenza, Isola Vicentina, Malo, Schio, Thiene, Villaverla, Vivaro di Dueville

Dislivello positivo: 240 metri
Difficoltà sentieri: nessuna
Altezza massima raggiunta: 217 metri
Terreno: asfalto e sterrati facili. Presenta di fango dopo le piogge in alcuni tratturi e tratti di argine.

Meteo: poco nuvoloso
Temperatura: 10° circa
Terreno: Asciutto a tratti umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm mediamente tassellate.

Tutto il percorso si svolge su sterrate e strade asfaltate secondarie. L'unica salita è brevissima e porta alla cima della collinetta dove sorge la chiesa. I terreni sono facili e non sono da segnalare particolari difficoltà. Solo all'uscita di Schio è da segnalare l'attraversamento delle rotaie dove non c'è un passaggio a livello. L'attraversamento è consentito ma va fatta molta attenzione!

IMG_0830
IMG_0842
IMG_0837
IMG_0844
IMG_0849
IMG_0848
IMG_0855
IMG_0857
IMG_0860

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Selle SMP

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

Unpli Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

B&C S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2025 - Into Prealps