• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Pedalando sulle strade militari (versione corta)

23 Aprile 2024 by Roberto 1 Comment

Non tutti sanno che la zona dei Monti Castellari è stata solcata durante la prima guerra mondiale da molte opere belliche. Queste colline che  amano amano che vanno verso nord diventano montagne erano state designate via di fuga in caso di sfondamento degli austroungarici sul fronte del Monte Pasubio. Per questo sono state costruite molte opere come strade, postazioni e ricoveri in galleria, ancora oggi percorribili e visitabili. Oltre alla famosa ortogonale 1, strada che da Campogrosso scende fino a Vicenza, sono state realizzate numerose "bretelle" intermedie indispensabili per raggiungerla dal fondovalle. Questo percorso che parte da Vicenza, ripercorre un tratto dell'Ortogonale 1 e alcune di queste strade. E' la versione breve di una traccia che pubblicheremo in seguito e che si spinge oltre il Monte Faedo, arrivando a Monte di Malo.
Un percorso che come dicevamo inizia a Vicenza, risale l'Ortogonale 1 passando per la strada delle Falde, Monte Pulgo e poi risale una inedita strada militare che ridiscende per complicato single track e si congiunge alla meno famosa strada del Monte Piano. Da qui si scendendo per sentieri molto belli si ritorna in Val Leogra e si rientra a Vicenza.

Percorso delle strade militari gravel bike Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Brendola, Zovencedo, Arcugnano

Dislivello positivo: 600 metri
Difficoltà sentieri: medi
Altezza massima raggiunta: 371 metri
Terreno: asfalto e sterrati a volte impegnativi (S1).

Meteo: soleggiato
Temperatura: 18° circa
Terreno: Asciutto a tratti umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 45 mm mediamente tassellate.

Il percorso si sviluppa in buona parte su sterrate e single track facili, solo alcuni punti presentano difficoltà soprattutto per via dell'erosione causata dalla pioggia che "smosso" il terreno e creato alcuni canali (brevi tratti).

IMG_2409
IMG_2410
IMG_2412
IMG_2413
IMG_2414
IMG_2417
IMG_2421
IMG_2419
IMG_2422
IMG_2423
IMG_2424
IMG_2426
IMG_2429
IMG_2430
IMG_2431

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Comments

  1. Luca says

    17 Maggio 2024 at 16:49

    Un giro da provare sicuramente

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Selle SMP

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

Unpli Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

B&C S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2025 - Into Prealps