• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Salita alla Croce del Sojo in gravel bike

8 Aprile 2022 by Roberto 2 Comments

Il percorso descritto ha come obiettivo la Croce del Sojo, posta sulla cima dell’omonimo monte, che si trova all’interno del territorio del Comune di Monte di Malo.

Un percorso di circa 60 km e oltre 1100 D+ che ci porterà a scoprire una parte di vicentino poco conosciuta.
Partenza come sempre da Vicenza, si prosegue verso Creazzo dove si segue la ciclabile del Retrone fino a Sovizzo. Lungo strade secondarie si sale a Castelgomberto per poi salire sul fianco della collina per strade poco trafficate, fino a Cornedo Vicentino. 
Da qui si inizia salire sul serio, passando tra asfalto e sterrato fino ad arrivare alla formazione rocciosa chiamata “Omo dela Rocia” (Loc. Muzzolon), dove sono stati trovati numerosi reperti archeologici, risalenti a 7000 anni fa.
Si sale ancora per sterrati e asfalto, si supera Contrada Crestani e si arriva alla Contrada Massignani (Valdagno) dove si svolta a sinistra su strada prima lastricata e poi sterrata molto ripida (S2), passando per sigle track tra i boschi e strade sterrate come la Strada delle Lore, disseminata di grotte e rifugi risalenti al primo conflitto mondiale. Arrivati sulla strada che sale da Monte di Malo, si scende un po’, per risalire poi per una sterrata che in 5’ ci porterà fino alla Croce del Sojo. Dalla cima del Monte Sojo si gode di un bellissimo panorama sulle Prealpi Vicentine e su tutta la pianura vicentina e oltre, nelle belle giornate.
La Croce del Sojo (Soglio) si trova sulla cima dell’omonimo monte che fa da spartiacque tra la Valle dell’Agno e la Val Leogra. Il Monte Sojo è alto circa 700 metri, e si trova nel territorio del Comune di Monte di Malo.
Data la sua posizione, con vista panoramica sulle cime delle Prealpi Vicentine e su tutta la pianura, il Monte Sojo fù integrato in quel grande progetto difensivo che prese vita a partire dal 1916. Fa infatti parte dell’Ortogonale 2, linea difensiva meno dell’Ortogonale 1, che partiva dal Monte Obante, incrociava l’Ortogonale 1 sul Monte Civillina e saliva poi sulle pendici del Monte Novegno.

Croce del Sojo in gravel bike percorso Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Creazzo, Sovizzo, Castelgomberto, Cornedo Vicentino, Monte Sojo (Soglio), Monte di Malo, Isola Vicentina, Costabissara

Km: 64
Dislivello positivo: 1150 metri
Difficoltà sentieri: da S0, S1, S2
Altezza massima raggiunta: 739 metri
Terreno: a volte coperto da pietrisco, radici e rocce esposte

Meteo: coperto
Temperatura: 15° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate

Verso l'Omo dela Rocia e sulla salita che da Contrà Massignani si sale sull'altopiano di Faedo, ci sono dei brevi tratti dove è necessario spingere la bicicletta in salita per via del terreno poco consistente.
Scendendo per i single track che portano verso Isola Vicentina, si incontra un tratto in discesa dove è preferibile scendere dalla bicicletta (5 metri).
E' richiesto buon allenamento e buona tecnica di guida.

IMG_0858
IMG_0866
IMG_0862
IMG_0863
IMG_0865
IMG_0867
IMG_0868
IMG_0872
IMG_0873

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Comments

  1. Luca says

    9 Aprile 2022 at 13:41

    Mi e piaciuto molto questo giro, forse se si può evitare in qualche modo le parti “difficili”, potrebbe essere indicato per un platea più ampia di ciclisti

    Rispondi
    • Roberto says

      9 Aprile 2022 at 18:26

      Ciao Luca grazie per il tuo commento.
      Diciamo che la parte più ostica è senza dubbio il tratto appena dopo Contrada Massignani. Si potrebbe probabilmente addolcire salendo a Contrà Cima.
      In ogni caso l’altopiano di Faedo è stato una bella scoperta. Ci torneremo ancora 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano