• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Rapid gravel

12 Maggio 2022 by Roberto Leave a Comment

Un percorso di 30 km circa e 700 D+, ma per nulla banale. Ideale da fare quando si ha poco tempo e si desidera spingere un po' più del solito.
Pedaleremo sulle colline che si affacciano sulla Val Leogra, tra Vicenza e Castelnuovo di Isola Vicentina. Un percorso "nervoso", ma immerso nella natura di queste zone, sempre molto belle e a tratti selvagge.

In questo caso la partenza è fissata in prossimità di Villa Zileri a Monteviale. Monteviale era il punto to di inizio (o fine) dell'Ortogonale 1, dov'era stato predisposto un campo trincerato e un aeroporto. 
Seguendo il tratturo che segue la parte ovest del parco della villa, si sale sui Colli di Creazzo. Un sentiero ripido, con tornantini, caratterizzato da un fondo in ciottoli, ci immette poi in un divertente single track, che ci porta velocemente ad un centinaio di metri di quota, con bellissimo panorama sulla pianura e su Vicenza. Seguiamo il
 Sentiero Broggiadoro e ci dirigiamo verso il colle dove sorge Monteviale "alto". Si prosegue per strada asfaltata fino a prendere il Sentiero delle False, che fa parte anch'esso dell'Ortogonale 1 (notare le pietre sui lati del sentiero, tipici delle strade militari dell'epoca). Ancora un po’ di asfalto ma, appena passato Ignago si ritorna a mettere le ruote sullo sterrato. Transitando per queste zone, si capisce quanto fosse importante per l'esercito italiano, poter controllare queste alture che dominavano la pianura circostante.
Il sentiero si fa ora ripido, e quando si entra nel bosco ancora di più perchè costretti a svoltare verso sinistra per aggirare un divieto di accesso. Ad un certo punto si deve spingere per qualche metro la bicicletta, ma poi si torna sul piano e finalmente a scendere velocissimi per pratoni. In questa stagione potrebbe essere difficile individuare il sentiero per via dell’erba alta, ma basta seguire il gps per non sbagliare.

Usciti dal pratone ancora un brevissimo pezzo di asfalto, poi si piega a destra e si entra nel bellissimo Sentiero della Guizza. Il sentiero è ampio, ripido all’inizio (ghiaino) e nella parte finale presenta un fondo impegnativo ma comunque divertente (precedenza ai pedoni).
Si ritorna su asfalto per scendere in pianura fino a Costabissara, dove si prende prima la ciclabile e poi si entra nel Sentiero delle Are.
Per rientrare al punto di partenza si percorre il sentiero che corre sotto la collina di Creazzo e ci si ricongiunge al punto di inizio della prima salita.

Percorso gravel bike vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Monteviale (zona Villa Zileri)
Arrivo: Monteviale (zona Villa Zileri)
Principali località toccate: Monteviale, Ignago, Costabissara

Dislivello positivo: 590 metri
Difficoltà sentieri: da S0, S1
Altezza massima raggiunta: 396 metri
Terreno: terra spesso con sassi affioranti e in alcuni tratti "mobili". Quando si prende il Sentiero della Guizza, attenzione alla prima parte, molto ripida e con brecciolino.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 15° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è interamente pedalabile, solo in un breve tratto in salita (10 mt) è necessario spingere la bicicletta per via del terreno ripido e dei sassi affioranti.
In discesa prestare attenzione soprattutto lungo il Sentiero delle Guizza per via del brecciolino all'inizio e dei sassi "mobili" verso la fine. Sempre su questo sentiero prestare attenzione ai numerosi pedoni che si incontrano, soprattutto durante il fine settimana. Rallentare sempre e comunque dare la precedenza.
E' richiesto medio allenamento e buona tecnica di guida.

IMG_1197
IMG_1196

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano