• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Tra i sentieri del Monte Pian

26 Agosto 2022 by Roberto 2 Comments

Il Monte Pian è una zona collinare che sovrasta l'abitato di Malo (VI).
Un territorio con una storia antica che per essere percorsa è necessario tornare indietro di almeno 4000 anni.
Questo percorso parte da Vicenza, segue le colline poste sulla sinistra della Valleogra e inizia salire sui colli in prossimità di Isola Vicentina.
Tra strade asfaltate a basso traffico e sterrate si arriva alla Chiesetta di San Valentino, dove si comincia a scendere su un sentiero che ci poterà a collegarci con la Strada del Monte Piano, carrabile di arroccamento della Prima Guerra Mondiale che si collegava all'Ortogonale 1.
Si sale su asfalto fino a Monte Pulgo e si scende poi per sentieri fino ad arrivare sulla strada che ci porterà a Torreselle e Ignago. Prenderemo poi la strada delle False o dei francesi, sempre parte dell'Ortogonale 1 e poi Monteviale e località Rivella per scendere su divertente sentiero fino in zona Villa Zileri.

Monte Pian percorso gravel bike Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Castelnuovo, Isola Vicentina, MOntepulgo, Torreselle, Ignago, Monteviale

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta: 440 metri
Terreno: asfalto e sterrati con qualche breve passaggio in single track. Solo un tratto in salita di circa 100 mt è molto accidentato, tanto da dover scendere e spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 35° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate, ma si può percorrere anche con "buone" ibride.

Il percorso è quasi interamente pedalabile, salvo un tratto di circa 100 mt nel bosco dov'è presente anche un albero caduto. Questo sentiero può essere aggirato segundo la strada asfaltata.
In discesa alcuni tratti possono essere impegnativi ma sempre scorrevoli e veloci.

IMG_2353
IMG_2362
IMG_2358
IMG_2359
IMG_2356
IMG_2354

Powered by Wikiloc

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Comments

  1. Marco says

    29 Ottobre 2022 at 14:53

    Fatto oggi. Veramente un bel giro veloce. Ho sbagliato ad un certo punto. Passata Via Castello salito nel bosco poi ho perso la deviazione secca a sinistra e sono andato dritto di fatto tagliando un km ma beccano i una discesa bella tosta su massi. Cmq grazie della bella traccia

    Rispondi
    • Roberto says

      4 Novembre 2022 at 21:10

      Grazie a te per seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano