• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Le scarpe da ciclismo invernali servono veramente?

16 Febbraio 2022 by Roberto 2 Comments

Pedalare con il freddo ormai non è più un problema, i moderni tessuti termici, antivento, antipioggia e traspiranti, permettono di prolungare la nostra stagione ciclistica senza soluzione di continuità.
Tutto fantastico vero? Ma come la mettiamo con le estremità? Mani e piedi sono i punti deboli del nostro corpo quando si tratta di freddo, e oggi parleremo in particolare dei secondi.
Da quando sono apparse sul mercato le scarpe invernali da ciclismo, molti si sono chiesti se è meglio una scarpa specifica oppure continuare ad usare i copriscarpe. Vediamo pro e contro delle due soluzioni.

Scarpa Crono ciclismo invernale
Nella foto le scarpe Crono Winter CW1

Copriscarpe da ciclismo

I copriscarpe da ciclismo sono una sorta di "grossa calza" che viene indossata sopra la normale scarpa estiva. In pratica coprono caviglia e piede e sono realizzati con materiali di vario tipo, caratteristiche e spessore. Possono essere solo impermeabili, termici, oppure avere entrambe le caratteristiche. Spesso hanno una cerniera che aiuta a calzarli e alcuni modelli sono aperti nella parte bassa (suola) che si chiude dopo averli calzati, con un robusto velcro. Esistono anche modelli specifici da mtb rinforzati con gomma nella zona della suola.

PRO

  1. Sono abbastanza economici
  2. Possiamo usare la scarpa alla quale siamo abituati aggiungendo magari solo un calzino termico
  3. Possiamo toglierli se iniziamo a sentire troppo caldo mentre pedaliamo

CONTRO

  1. Spesso non sono facilissimi da calzare
  2. Se la scarpa che usiamo è giusta per il nostro piede, aggiungendo una calza più grossa potrebbe darci fastidio
  3. Se non usiamo modelli specifici da mtb, dopo qualche “camminata” in fuoristrada si danneggiano irrimediabilmente

Scarpe invernali da ciclismo

Le scarpe invernali da ciclismo strada e mtb sono sostanzialmente di due tipi; impermeabili/traspiranti e idropellenti, cioè che sopportano spruzzi d’acqua ma non lo stare ore sotto la pioggia. Ci sono poi vari livelli di tenuta al freddo, che vanno valutati soprattutto se si pedala costantemente sotto lo zero o a temperature estreme.
Le scarpe invernali da ciclismo si differenziano esteticamente da quelle estive soprattutto per la forma, hanno infatti una tomaia più alta che fascia la caviglia per mantenerla calda ed evitare che entrino corpi estranei come sassolini, fango e naturalmente acqua. Per mantenere caldo il piede, all’interno vengono utilizzati materiali con alto potere termico.

PRO

  1. Si calzano come le normali scarpe
  2. Sono realizzate in materiali speciali per proteggere dal freddo e dall’acqua
  3. Le suole sono le stesse che si utilizzano per le scarpe estive, quindi la camminata risulta comoda ed efficace

CONTRO

  1. Hanno un costo più alto rispetto al corrispondente modello “estivo”, inoltre è un doppio costo da affrontare per l'appassionato
  2. Nel caso di uscite con temperature non propriamente invernali, non c’è possibilità di rimediare all’errore

Scarpe da ciclismo invernali, costo o investimento?

Spesso la critica che viene mossa nei confronti delle scarpe invernali da ciclismo è il costo. Le scarpe invernali sono più care di quelle normali, inoltre sono considerate un “doppione” del quale si può fare a meno acquistando un copriscarpe. A parte i vantaggi legati alla praticità di usare delle scarpe invernali, cerchiamo di capire se sotto l’aspetto economico sono veramente un costo.
Attribuiamo ad una scarpa invernale una vita media di almeno 4 anni (ma spesso si va molto oltre). Se dividiamo il costo di acquisto di una scarpa invernale da 150 euro (ma se acquistate a fine stagione si trovano anche intorno ai 100 euro) per 4 anni di utilizzo, arriviamo alla cifra di 37,50 euro/anno.
Un copriscarpe di media qualità costa circa 30 euro (ma per copriscarpe di buona qualità si arriva tranquillamente a 50 euro), che se utilizzato in fuoristrada dura a malapena una stagione... Se poi calcoliamo che usando una scarpa invernale per 3-4 mesi l'anno, aumentiamo la vita media della scarpa estiva di almeno un ulteriore anno ci accorgiamo che in realtà, acquistando una scarpa invernale, otteniamo un grande risparmio in termini economici e molti vantaggi sotto l’aspetto pratico.
E tu, quali esperienze hai con scarpe invernali e copriscarpe? Lascia i tuoi commenti di seguito.

Il progetto Into Prealps è supporto anche da Crono, azienda che produce scarpe da ciclismo Made in Italy. Sul sito www.cronoteam.it puoi acquistare la scarpa che desideri e ottenere un importante sconto inserendo il codice INTOPREALPS. Prova subito!

Filed Under: Prodotti e consigli

Reader Interactions

Comments

  1. Giuseppe says

    19 Febbraio 2022 at 15:57

    Non so se sono io a essere freddoloso, ho preso le scarpe invernali della NW della classe sotto zero, sicuramente meglio che i copriscarpe, ma ciò nonostante i miei piedi si congelano, la parte peggiore quando entro in doccia, se avete info datemele tutto beneaccetto.
    Punti positivi
    – Tenuta all’acqua
    – Adattabilità agli attacchi (con i copri scarpa a volte si spostavano e finivano negli attacchi)
    – Nei singletreek o quando devi fare dei tratti a piedi, non hai problemi di rompere le parti sotto la scarpa, lo stesso vale per il fango basta una lavata con la canna dell’acqua
    Puni negativi
    – Concordo costo
    – Al momento di indossarle, .’inserimento sul piede non è propriamente agevole

    Rispondi
    • admin says

      19 Febbraio 2022 at 23:00

      Grazie del tuo feedback Giuseppe!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano