• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Il percorso della Gravel Power

22 Dicembre 2022 by Roberto 3 Comments

E' il percorso realizzato per la Gravel Power, social ride organizzata in collaborazione con Coldiretti Vicenza e Campagna Amica Vicenza. Un percorso che parte dal centro storico della città di Vicenza, punta in direzione nord e sale sui colli sopra Isola Vicentina.

La partenza di questo anello avviene dal centro della città e precisamente da Piazza San Lorenzo. Seguendo alcune ciclabili si esce dalla città puntando in direzione nord e si inizia a pedalare sugli argini del fiume Bacchiglione.
Argini n terra battuta e alcuni tratti di ciclabile in ghiaia ci porteranno fino a Vivaro di Dueville dove si trovano appunto le risorgive che danno vita al fiume Bacchiglione.
Ancora sterrati ci porteranno verso Caldogno dove abbiamo due possibilità (vedi immagine sotto), proseguire per la ciclabile asfaltata oppure salire sugli argini del torrente Timonchio per poi guadarlo. Le acque di questo torrente non sono mai agitate ne troppo alte, e il fondo in prossimità del guado è ben lastricato, quindi pedalabile. L'unica difficoltà potrebbe esserci in caso di forti piogge perché il livello dell'acqua, solitamente di 10-15 cm, potrebbe salire a 25-30 cm.

Variante con passaggio su guado. Evitare dopo periodi di pioggia.

Proseguendo ci porteremo sull'argine del torrente Leogra e poi pedaleremo su strade asfaltate ma poco frequentate, fino a Isola Vicentina.
Da qui inizia la salita. dura e costante che prima su asfalto e poi per sentieri e single track nel bosco, ci porterà Torreselle (Frazione di Isola Vicentina) da dove prenderemo la larga e divertente strada sterrata in discesa chiamata Strada del Bosco d'Oro che ad un certo punto abbandoneremo per scendere a Gambugliano.
Terminata la discesa inizia un lungo tratto di sterrato che corre sotto il fianco sinistro della Valdiezza e che ci porterà a Creazzo. La ciclabile di Creazzo è una lingua di ghiaia sterrata che invita a spingere, ma è anche molto frequentata da pedoni, cani e bambini, vi invitiamo quindi a  moderare la velocità.
Arrivati a Monteviale in zona Villa Zileri, prenderemo lo sterrato che ci porterà in zona Biron e da qui nuovamente nel centro storico della città.

Percorso gravel bike colli provincia vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Caldogno, Isola Vicentina, Gambugliano, Creazzo, Monteviale

Dislivello positivo: 460 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1, S2
Altezza massima raggiunta:263 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggio in single track. Alcuni brevi tratti presentano sassi in salita scivolosi e poco visibili perchè coperti da foglie. Potrebbe essere necessario spingere per un breve tratto soprattutto con terreno molto bagnato. Sono necessari rapporti adeguati per via delle pendenze incontrate sia su asfalto che su sterrato.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 6° circa
Terreno: molto bagnato
Pneumatici utilizzati: gomme da 44 mm mediamente tassellate.

Il percorso è tutto pedalabile, salvo un tratto nel bosco dove in caso di forti piogge potrebbe risultare molto scivoloso. Il tratto tecnico inizia quando da Isola Vicentina si inizia a salire sui colli verso Torreselle e si concentra in circa 1 km di sentieri e single track all'interno del bosco.

IMG_3915
IMG_3899
IMG_3769
IMG_3910
IMG_3859
IMG_3981
IMG_3984
IMG_3781
IMG_3918
IMG_3906
IMG_3911
IMG_3775

Powered by Wikiloc

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Comments

  1. Luca says

    22 Dicembre 2022 at 15:47

    Grazie per l’impegno che ci mettete e la passione.
    Penso ad aprile di fare into prealps spring, ma ce ancora tempo per contattarvi.
    Nel frattempo vi seguo sempre.

    Rispondi
  2. Sara says

    23 Dicembre 2022 at 9:12

    GRAZIE RAGAZZI!!! La faremo sicuramente… Ed intanto graIe per avermi fatto scoprire l’Ortogonale.

    Rispondi
    • Roberto says

      23 Dicembre 2022 at 9:38

      Un piacere per noi far conoscere nuovi luoghi della nostra meravigliosa provincia. Grazie per seguirci!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Demon occhiali sportivi
Stans No Tubes
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo
Esplora con Komoot

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
Regione Veneto Turismo
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

Bici&Caffè S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps