• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Salita a Monte Falcone, 2000 D+ di pura bellezza

29 Giugno 2023 by Roberto 4 Comments

Un anello con un dislivello importante che dalla pianura sale sulla cima di Monte Falcone, a circa 1600 metri. Panorami stupendi, montagna vera e sentieri severi come sanno essere quelli delle Piccole Dolomiti Vicentine.
La partenza avviene da Sovizzo, ma ci si può avvicinare ulteriormente partendo ad esempio da Arzignano. Un'ulteriore alternativa arrivare in treno fino a Montebello Vicentino e iniziare la traccia. Si pedala principalmente su ciclabili che lambiscono a tratti le arterie stradali trafficate anche durante la settimana, ma appena si inizia a salire, la strada ritorna deserta e ci si può concentrare sulle bellezze del luogo.
La catena delle Tre Croci è imponente dal versante sud, anche se meno verticale e rocciosa del versante opposto. Arrivati al Rifugio Bertagnoli (consigliata una pausa per un caffè e una fetta di dolce casalingo), inizia finalmente la forestale. Il terreno è pietroso e impegnativo ma gli scorci sulla pianura fanno dimenticare le difficoltà e si raggiunge la cima velocemente. Ultimo sforzo per salire al Rifugio Gingerino, anche solo per ammirare il panorama a 360 gradi sulle montagne e la pianura. La discesa fino alla Conca di Pizzegoro è complicata perchè molto ripida e con terreno molto accidentato. Fare attenzione e scendere dalla bicicletta quando opportuno. Arrivati alla Conca di Pizzegoro si mettono le ruote sull'asfalto per circa un km e si inizia nuovamente a scendere per il versante nord del Monte Spitz (attenzione in certi tratti) fino ad arrivare nel centro di Recoaro Terme. Rientro per strade secondarie e ciclabili rilassanti.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Creazzo, Sovizzo, Montecchio Maggiore, Montorso, Arzignano, Chiampo, Crespadoro, Recoaro Terme, Valdagno, Cornedo Vicentino, Castelgomberto

Dislivello positivo: 1940 metri
Difficoltà sentieri: S0,S1, S2>
Altezza massima raggiunta: 1600 metri
Terreno: asfalto, ciclabili e sterrati facili nella prima parte, forestali e sterrati molto difficili nella seconda dove è necessario scendere in discesa per brevi tratti.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 32° in pianura e 22° circa in quota
Terreno: molto secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm molto tassellate, ma si consigliano gomme anche di sezione maggiore.

ATTENZIONE!
Il percorso è facile nella prima parte fino al raggiungimento di Crespadoro, da qui iniziano le difficoltà prima soprattutto per via delle pendenze, mentre durante la discesa a causa dei terreni molto ripidi e caratterizzati da grosse pietre mobili. Si consiglia molta prudenza in questa parte e di scendere dalla bicicletta nei tratti più complicati.

IMG_6680
IMG_20200903_122739
IMG_20200903_122015
IMG_6688
IMG_6690
IMG_6683
IMG_6681
IMG_6695
IMG_20200903_113437
IMG_20200903_102307
IMG_20200903_115243
IMG_6701
IMG_6698
IMG_20200903_111239
IMG_20200903_115218

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Comments

  1. Diego Merli says

    4 Luglio 2023 at 12:27

    Possibile farlo anche in MTB?

    Rispondi
    • Roberto says

      29 Luglio 2023 at 8:51

      Ancora meglio, almeno nel tratto Monte Falcone-Recoaro Mille. la gravel ti facilità l’avvicinamento e il rientro, ma nella parte citata dovrai scendere più di una volta per evitare cadute.

      Rispondi
  2. Carlo Bazan says

    1 Agosto 2023 at 19:29

    Ciao, giro fatto oggi partendo da Montebello. Non abbiamo preso acqua ma le nuvole non ci hanno consentito di ammirare il panorama dopo il rifugio Bertagnoli. Ottimo giro. Confermo che la discesa di Monte Falcone risulta impegnativa con la gravel, ma con la dovuta attenzione e calma si riesce a fare in bici. Grazie per l’idea.
    Carlo

    Rispondi
    • Roberto says

      5 Agosto 2023 at 15:09

      Grazie a te per il feedback! Diciamo che il tratto Monte Falcone-Recoaro Terme va fatto con le dovute attenzioni e portando la bicicletta quando le pendenze e i terreni diventano estremi.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

Selle SMP

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

Unpli Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

B&C S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2025 - Into Prealps