• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Moreno ci racconta la sua Spring Into Prealps autunnale

31 Ottobre 2022 by Roberto 2 Comments

Moreno non è un ciclista di “primo pelo”, molti anni di attività in tutte le discipline della mtb e ora il cicloturismo. Ha scoperto per caso il progetto Into Prealps e il 1 Ottobre ha deciso di seguire la traccia Spring Into Prealps, che partendo da Bassano del Grappa entra nella Valle dell’Astico e sale sull’Altopiano di Asiago.
Gli abbiamo posto alcune domande, ecco cosa ci ha risposto.

Ciao Moreno, presentati e raccontaci un po’ di te e della tua esperienza di ciclista e cicloturista.

Ciao, mi chiamo Moreno e pratico ciclismo dal lontano 1981 principalmente fuoristrada, con le mtb e quasi tutte le sue varianti.
Ho iniziato con le gare di XC, passando per l’enduro, il Downhill per poi scoprire più avanti la single speed. Ho poi cavalcato le prime gravel per poi muovere i primi passi da cicloturista.

Percorso gravel bike a Vicenza

Perchè hai deciso di percorrere la traccia di Summer Into Prealps? Cosa ti ha incuriosito di questa traccia?

Ho scoperto Into Prealps la prima volta con Koomot, poi mi sono iscritto alla newsletter e la traccia di Spring Into Prealps mi era sembrata perfetta per una fuga di un fine settimana.

Come ti sei organizzato per i pernottamenti?

Per i pernottamenti anche questa volta ho usato un’App per B&B con cui mi trovo molto bene. Ho prenotato ad Asiago, quindi arrivato a Roana sono uscito dalla traccia per riprenderla la mattina seguente.

Quali sono state le difficoltà che hai dovuto affrontare e che non ti aspettavi?

Nel tratto tra Roana e Canove (Val d’Assa) pur con gomme da 2.25″, ho tagliato la gomma anteriore in discesa e su quelle pietre taglienti la posteriore in salita perché slittava continuamente.
La posteriore continuava a perdere aria ed ho dovuto fermarmi per sistemarla inserendo un vermicello per tubeless.

Spring Into Prealps

Cosa ti è piaciuto di più e cosa secondo te potrebbe essere migliorato nella traccia e nella formula di Spring Into Prealps?

I panorami sono la cosa più bella e gli sterrati dell’altipiano fantastici. Poi la parte finale è piena di sorprese.
Nell’ottica di giro gravel di più giorni fattibile per tutti io eviterei il pezzo tra Roana e Canove e il singletrack di Monte Caina che a mio parere sono molto tecnici e quindi non per tutti.
Il singletrack di Monte Caina l’ho fatto in sella, ma ho dato una gran picconata per terra, fortunatamente senza danni.

Raccontaci qualche situazione particolare o divertente che ti è capitata durante il percorso.

Mi ha colpito molto di non avere praticamente incontrato nessuno nella parte bassa del giro lungo i canali e il fiume Astico, sulle ciclabili e sui tornanti che salgono sull’Altopiano.

Anello Gravel bike in provincia di Vicenza

Pensi che la formula di Into Prealps di “Evento permanente e gratuito”, quindi senza date stabilite, possa essere una buona modalità per incentivare il cicloturismo in aree e zone ancora poco conosciute sotto questo aspetto?

Credo molto nella formula eventi permanenti e gratuiti anche se a volte è difficile venirne a conoscenza, se non per caso. Poi se uno si trova bene fa un po’ di passaparola e altri ne vengono a conoscenza.
Appena possibile torno per fare il percorso del mondiale gravel e se rifarete qualcosa tipo la Bastarda del 1000 stavolta cercherò di non mancare.

Filed Under: Storie e testimonianze

Reader Interactions

Comments

  1. Alkemica says

    4 Novembre 2022 at 20:07

    El giro fatto anche noi (quai tutto) in una giornata e……incontrato medesime difficolta’.
    Forse si aggiustare un po la parte scassata per permettere anche a chi è meni allenato di portarlo a termine magari in un paio di giorni. Cmq into prealps sempre 🔝🔝🔝🔝🔝🔝

    Rispondi
    • Roberto says

      4 Novembre 2022 at 21:14

      Grazie per il feedback. Non è certo un tratto facile quello della Val d’Assa, ma comunque suggestivo e pedalabile quando lo abbiamo disegnato. Purtroppo l’alternativa in quel punto è proseguire su asfalto e prendere la ciclabile del trenino. Per la prossima edizione apporteremo qualche modifica sicuramente 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano