• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • Chi siamo
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Shop on line
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Monte Capitello, percorso gravel bike sui Colli Berici

27 Ottobre 2022 by Roberto Leave a Comment

Il Monte Capitello è una piccola cima che si trova a 418 metri di altezza, proprio sopra a Barbarano Vicentino, sui Colli Berici. Scopriamolo grazie a questa traccia!

Si parte da Vicenza e seguiamo il Fiume Retrone fino a S. Agostino (Altavilla Vicentina), per salire sui colli prendiamo una delle vie privilegiate dai ciclisti off-road, la salita di Salve Regina, chiamata così per via della chiesetta che si trova lungo il percorso costruita nel 1904. Chi conosce questa salita sa che alcuni tratti, anche se brevi, sono decisamente impegnativi per via della pendenza che raggiunge il 16-17%. Arrivati sull’asfalto si percorrono alcuni metri e si svolta decisamente a destra dentro il bosco.
A questo punto del percorso, se non si vuole fare questo tratto in single track, è possibile continuare su asfalto fino al bivio, prendere a destra verso San Gottardo e ricongiungersi alla traccia (linea rossa).
Percorso gravel bike sui Colli Berici VicenzaIl percorso nel bosco è decisamente divertente e vario, con un tratto in salita dove è necessario un buon equilibrio e un’altro dove si deve spingere la bicicletta per una ventina di metri.
Si rimettono le ruote sull’asfalto solo per un breve tratto, perchè subito si ricomincia a pedalare nel bosco, si supera San Giovanni in Monte e si arriva finalmente al Monte Capitello, riconoscibile per l’antica vasca scavata nella pietra e utilizzata un tempo per raccogliere l’acqua piovana. Si procede ancora per sentieri fino a sbucare a Villabalzana e si inizia a scendere in direzione Lago di Fimon.
Arrivati a Chiesa Vecchia, proprio sopra al lago, si prende un sentiero molto divertente che ci porta in pianura e attraverso qualche sterrata, ciclabile e asfalto si torna a Vicenza.

Percorsi gravel bike Colli Berici Vicenza

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Vicenza
Arrivo: Vicenza
Principali località toccate: Altavilla Vicentina, Arcugnano, S. Gottardo, Villabalzana, San Giovanni in Monte

Dislivello positivo: 650 metri
Difficoltà sentieri: S0, S1
Altezza massima raggiunta: 430 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni tratti presentano sassi stabili esposti, scivolosi in caso di fango. Il percorso presenta un tratto di circa 20 m dove è necessario spingere la bicicletta.

Meteo: soleggiato
Temperatura: 25° circa
Terreno: secco
Pneumatici utilizzati: gomme da 40 mm mediamente tassellate.

Sono due i tratti dove si presenta un grado di difficoltà elevato, entrambi sono in salita. Il primo tratto, dopo la salita di Salve Regina, si presenta in salita con sassi esposti ma ben fissi nel terreno. E' possibile salire pedalando (S1) con buon rapporto e buon equilibrio. Il secondo tratto si trova subito dopo il primo, aumenta la pendenza e i sassi sono più esposti (S3), è necessario scendere dalla bicicletta e spingerla.

IMG_3458
IMG_3457
IMG_3453
IMG_3452
IMG_3450

Powered by Wikiloc

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR E COLLABORAZIONI

PARTNER E PATROCINI

Turismo Regione Veneto

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

Bici&Caffè S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps