• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Into Montecchio Maggiore

20 Febbraio 2023 by Roberto Leave a Comment

Un percorso che prende spunto da una traccia pubblicata nel 2021 che in quel caso si snodava all'interno di un solo comune, quello del capoluogo di provincia e che si chiamava Into Vicenza.
Questa volta è toccato al comune di Montecchio Maggiore, famoso per i suoi due castelli, a diventare protagonista di una traccia "Into", ecco la descrizione.
La traccia parte dal Duomo di Santa Maria e San Vitale, nel centro storico di Montecchio Maggiore, una chiesa neo gotica la cui costruzione è iniziata nel 1860. Ci dirigiamo poi velocemente verso sud per prendere la ciclabile che corre sull'argine del fiume Guà. Viriamo verso nord per sterrati e ben presto entriamo nella frazione Ghisa. Passando a lato dell'ex caserma, saliamo prima su sterrato e poi su asfalto fino alla frazione di Sant'Urbano. Superiamo il cimitero e entriamo in un divertente e veloce sterrato in discesa, qualche decina di metri a spinta e la salita diventa pedalabile, anche se ripida. Sbuchiamo in località Bernuffi e iniziamo a scendere a capofitto verso Valdimolino. Qui, per evitare una lunga salita dov'è necessario spingere, scegliamo di sconfinare per un paio di km nel comune di Sovizzo e iniziare a salire verso Vigo. Ancora sterrato con fondo roccioso e arriviamo alle Spurghe, dei piccoli canyon di origine carsica che meritano assolutamente una visita.
Ritorniamo a Sant'Urbano, tagliamo per una sterrata in discesa e poi prendiamo la Strada dei Masi. Ad un certo punto il sentiero svolta a sinistra e inizia a scendere verso la strada asfaltata, ma se procediamo dritti per circa cento metri, possiamo andare a visitare i resti di una chiesa del 1500 scoperta solo poche decine di anni fa.
Iniziamo ora a salire su asfalto e quando la strada inizia a scendere svoltiamo repentinamente a sinistra su divertente single track che ci porterà sotto i castelli di Giulietta e Romeo. Saliamo per asfalto per visitarli e ritorniamo sui nostri passi per prendere il Sentiero dei Campestrini, veloce ma abbastanza tecnico e che di lì a poco farà arrivare a Villa Cordellina Lombardi. E' una costruzione settecentesca, ispirata al Palladio, che al suo interno ospita degli affreschi realizzati da Giambattista Tiepolo. Villa Cordellina Lombardi è di proprietà della Provincia di Vicenza.
Siamo quasi arrivati, ma prima di terminare questo percorso abbiamo altri tre luoghi da visitare, la chiesa dedicata a San Pietro risalente al XIII secolo, la chiesa di San Valentino, che conserva una reliquia del Santo e Villa Lorenzoni, sede del museo comunale posta propio a fianco della chiesa di San Vitale, punto di partenza e arrivo di questo percorso.

  • Caratteristiche del percorso
  • Difficoltà
  • Condizioni
  • Note

Tipo di percorso: Anello
Partenza: Montecchio Maggiore
Arrivo: Montecchio Maggiore
Principali località toccate: Montecchio Maggiore, Tezze di Arzignano, Sovizzo

Dislivello positivo: 787 metri
Difficoltà sentieri: S0
Altezza massima raggiunta: 257 metri
Terreno: asfalto e sterrati con passaggi in single track. Alcuni brevi tratti presentano sassi instabili ed è necessario spingere la bicicletta. Sono richiesti rapporti adeguati visto le pendenze incontrate.

Meteo: nuvoloso
Temperatura: 10° circa
Terreno: secco a tratti umido
Pneumatici utilizzati: gomme da 44 mm mediamente tassellate.

Il percorso è molto pedalabile nel primo tratto con molto asfalto (ciclabile). Arrivati in zona Ghisa iniziano i tratti sterrati. Il sentiero che da Sant'Urbano porta a località Bernuffi è molto veloce nel primo tratto ma presenta una forte salita dove inizialmente è necessario spingere la bicicletta per 30 metri circa.
Un ulteriore tratto impegnativo in discesa (dove è solo necessario fare attenzione per via del sentiero stretto), è l'ultima discesa che dai castelli porta in località Carbonara.

IMG_4402
IMG_4406
IMG_4405
IMG_4392
IMG_4409
IMG_4397
IMG_4408
IMG_4396

Powered by Wikiloc

Filed Under: Percorsi di giornata

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Demon occhiali sportivi
Stans No Tubes
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
Regione Veneto Turismo
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

Bici&Caffè S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano