• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Gravel bike e bambini

15 Marzo 2022 by Roberto Leave a Comment

La gravel bike è un fenomeno sicuramente da “grandi”, lo dimostrano i dati che parlano di un target che va dai 35 ai 55 anni e oltre.
Pedalare in gravel bike significa spesso stare in sella per molte ore e percorrere molti km su percorsi raramente “adrenalinici” sotto l'aspetto tecnico.
Ha senso quindi pensare alla gravel bike come un modo per avvicinare i bambini al mondo della bicicletta?

IMG_3532

IMG_3532
Immagine 1 di 8

Il rapporto tra il bambino e la bicicletta

Per il bambino la bicicletta è un bellissimo gioco che gli permette di imparare la coordinazione, l’equilibrio e prendere confidenza con il proprio corpo.
Nella mente del bambino non esiste la "soddisfazione" di fare fatica, come invece succede negli adulti. Un bambino ha bisogno di divertirsi, giocare e socializzare in qualsiasi situazione e attività svolga. Per costituzione fisica, il bambino non è in grado di sostenere un impegno fisico prolungato, il suo corpo è predisposto per sforzi intensi ma di breve durata. Ha però dalla sua, una capacità e velocità di recupero molto elevata, impensabile per noi adulti.
Se decidiamo quindi di programmare un’uscita in bicicletta con i nostri figli, dobbiamo tenere conto dei fattori sopra elencati e utilizzare qualche trucchetto per rendere l’uscita piacevole e divertente.
Innanzitutto pianificare bene il percorso, che dovrà essere stimolante sotto l’aspetto paesaggistico e avere uno o più obiettivi, a seconda della lunghezza.
Il principale obiettivo di un percorso è il punto di arrivo, che potrà essere un laghetto dove fare una lunga pausa, un bar dove fare merenda, una gelateria dove mangiare un enorme gelato, ecc.
inoltre, lungo il percorso dovremmo cercare di fissare altri piccoli obiettivi che possono essere un recinto di cavalli dove fermarsi ad osservarli e accarezzarli, un guado da attraversare, un facile single track da fare a tutta velocità, ecc.
Come detto all’inizio il bambino è in grado di sostenere uno sforzo intenso ma di breve durata. Ricordiamoci quindi di fare una piccola pausa ogni 15-30 minuti (il periodo di tempo dipende molto dal livello di allenamento del bambino) e di portare sempre con noi dei piccoli premi come un biscotto, una caramella, un frutto, ecc.
Ogni due pause lasciamogli anche del tempo per giocare, osservare e comunque distrarsi e recuperare la fatica.

Gravel per bambini

Le gravel bike per i bambini

Attualmente sul mercato vengono proposti alcuni modelli di gravel bike per bambini. Il limite di queste biciclette sono almeno due, l’età di utilizzo che va normalmente dai 7 ai 10 anni, e la difficoltà nel reperirle per via dei pochi esemplari prodotti e per il fatto che spesso il distributore (sono tutte biciclette prodotto all'estero) non le tiene a magazzino per via della scarsa domanda.

Khs Grit 24

Gravel bike con telaio in alluminio e forcella in acciaio con attacchi per cage. Monta ruote da 24” per 1.5” ed è dotata di monocorona 36/11-36, rapportatura questa adatta per percorsi poco impegnativi.

Khs

Bombtrack Beyond Junior

Una gravel bike con telaio e forcella in acciaio, con attacchi per cage e ruote da 24”x1.9”. Un prodotto molto interessante e ben realizzato. Dotata di monocorona, ha rapporti adeguati (32 e 11-42) per un bambino, che è così in grado di superare anche brevi salite ma impegnative.

Bombtrack

Salsa Jouneyman 24

Questa gravel bike ha telaio in alluminio e forcella in acciaio con attacchi per cage. Monta ruote da 24” per 1.85” ed è dotata di monocorona 36/11-42.

Salsa

Scott Gravel 400

E’ dal 2019 che la Scott propone una bicicletta gravel da bambino. Ha telaio e forcella in alluminio, ed è l’unica gravel dotata di doppia corona (bella esteticamente ma poco utile per un bambino). Il rapporto più agile da utilizzare in salita è un 34/34, adatto per affrontare brevi salite ma non troppo impegnative.

Giant TCX Espoir 26

L’unica “gravel” da ragazzi (10-13 anni). Ha ruote da 26” ed è adatta a percorsi in terra battuta e gare ciclocross della categoria giovanile.
Geometrie non estreme, quindi comode, con telaio e forcella in alluminio. Monta ruote 26”x 33 mm, ma può ospitare anche gomme più larghe. E’ dotata di monocorona da 36 denti e una cassetta 11-32 adatta per brevi strappetti, ma non per salite impegnative.

Giant

Conclusioni

Negli ultimi anni i produttori di biciclette hanno provato a proporre delle gravel per bambini nella fascia 7-10 anni, biciclette con ruote da 24”, ben assemblate per il tipo di utente al quale si rivolgono. I prezzi di queste biciclette si attestano tutti intorno al migliaio di euro.
Non dobbiamo dimenticare però che gravel più che un bezzo, è un modo di vivere la bicicletta. Per passare del tempo di qualità con i propri figli, non è necessario quindi spendere cifre da capogiro, è sufficiente una mtb in buono stato, un percorso stimolante e adatto alle sue capacità fisiche del bambino, e tanta voglia di divertirsi tutti insieme.
Hai esperienze di uscite in bicicletta con tuo figlio? Vuoi raccontarcele lasciando un commento? 

 

 

Filed Under: Prodotti e consigli

Reader Interactions

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano