• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

 

 

 

 

 

Scopriamo le meraviglie dell'Altopiano di Asiago

 

 

 

 

 

Due giorni in bikepacking

 

 

 

 

 

Immergendoci nella bellezza...

 

 

 

 

 

e nella natura, di un territorio unico

 

 

 

 

 

Sarà un'avventura indimenticabile!

Spring Into Prealps Special Edition

Scopriamo insieme le bellezze della Pedemontana Vicentina e dell'Altopiano di Asiago!
Due giorni in bikepacking, visitando i luoghi più belli della provincia di Vicenza.
Con Roberto Pellizzari, Istruttore nazionale di cicloturismo sportivo e mtb, partiremo da Bassano del Grappa per scoprire gli angoli più particolari, ricchi di fascino, solitari e caratteristici della sorprendente provincia di vicentina.
Un percorso bellissimo, ma non per tutti, dove serve un buon allenamento e una buona tecnica di guida.
Un'avventura vera, ma con qualche gradita comodità!

Data di partenza
02 Luglio 2022

Giorni
2 giorni

Partecipanti
min 6 - max 10

Prezzo
75 euro/persona

Prenota ora la tua avventura!

L'Agenzia Viaggi La Rosa Blu, fin dal 1995 propone un turismo fatto di “iniziative esperienziali”, culturali ed educative. Un turismo attento alla persona e ai suoi bisogni, che valorizza e ha cura dell'ambiente in cui le sue proposte si immergono.
Questo ciclo viaggio è frutto della collaborazione tra Into Prelaps bike adventure, profondo conoscitore del territorio e del cicloturismo sportivo e l'Agenzia Viaggi La Rosa Blu, che mette a disposizione la sua competenza e professionalità ultra ventennale nel settore turistico.

Telefono
049 9004509

Email
info@larosablu.com

Oppure compila questo form

Come ti chiami?*
Ti richiameremo solo nel caso necessitassimo di maggiori dettagli per rispondere alla tua domanda.
Cerca di essere il più dettagliato possibile nella domanda in modo da poter soddisfare al meglio la tua richiesta.
Privacy*

Programma del ciclo viaggio

02 Luglio - Primo giorno - 81 km e 1550 mt di dislivello circa

L'avventura inizia a Bassano del Grappa, sullo storico Ponte Vecchio, progettato dall’architetto Andrea Palladio nel 1569.
Seguendo le strade ai piedi della Pedemontana vicentina, arriveremo a Marostica, con la sua famosa Piazza degli Scacchi e il Castello inferiore. Proseguendo sempre lambendo le propaggini della Pedemontana, arriveremo fino al Torrente Astico e inizieremo a risalirlo fino ad arrivare in località Pria, ad Arsiero. Qui pausa ristoratrice nelle fresche acque del torrente (si consiglia di portare costume e asciugamano) e pranzo rigenerante prima di iniziare a salire sull’Altopiano di Asiago lungo strada con salita costante e panoramica. Arrivati a Roana scendiamo verso la Val d’Assa dove visiteremo il sito famoso per i numerosi e antichi graffiti rupestri. Risalita la valle pedaleremo verso Cesuna e alloggeremo presso Casa Zeleghe dove consumeremo una sostanziosa cena e ci faremo trasportare dai racconti di un esperto conoscitore dell’Altopiano e della storia antica e recente di questi luoghi.

03 Luglio - Secondo giorno - 80 km e 1320 mt di dislivello circa

Dopo una sostanziosa colazione prenderemo la Ciclabile del Trenino e poi la Strada delle Malghe, panoramico tracciato che percorre tutto il fianco sud dell’Altopiano di Asiago, con splendido panorama sulla pianura sottostante, 1000 metri sotto di noi. Passando sotto le pendici del Monte Corno, scenderemo per il Pian di Granezza fino al centro di Asiago. Caffettino e poi via verso la Val di Melago e arrivo a Rubbio, dove pranzeremo al Rubens Stube Fest, luogo accogliente con ottima cucina locale e meravigliosa vista sulla pianura. Nei 30 km che ci separano da Bassano, passeremo per la bellissima Valrovina, le cascate del Sillan per poi ritornare sul Ponte Vecchio di Bassano del Grappa, da dove questa meravigliosa avventura è iniziata.

Caratteristiche del percorso e dotazione tecnica

Km totali : 160
Dislivello positivo totale: 2870 metri
Difficoltà: media
Allenamento necessario: buono
Larghezza gomme consigliate: 38/40 mm e oltre, tassellatura media
Tipo di fondi incontrati: asfalto, lastricato, single track S0/S1, sterrate con ghiaia medio/grossa
Modalità di trasporto bagagli: in autonomia (bikepacking)
Tipo di bicicletta: Gravel bike, Mtb, eMtb

Per chi è adatto questo ciclo viaggio

E' adatto a persone che amano pedalare immersi nella natura, che non temono gli imprevisti e l'avventura. Cicloviaggiatori che non guardano tempi e medie, ma che vogliono godere ogni istante del viaggio in gruppo.
Per godere di questo percorso è necessario un livello di allenamento che permetta di affrontare 100 km e 1000 metri di dislivello. Necessaria una buona tecnica di guida.

Dove alloggeremo

Casa Zeleghe è una struttura ricettiva ideale per chi cerca un ambiente familiare, semplice e autentico. E’ situata a Cesuna, proprio sulla Ciclabile del Trenino, l’ex tracciato ferroviario che collegava la pianura ad Asiago. Il treno, detto “Vaca Mora”, risaliva grazie ad una cremagliera (una terza rotaia dentata che si agganciava ad un ingranaggio posto sotto la locomotiva) in Altopiano, trasportando merci e persone dal 1910 fino al 1958, anno della sua definitiva dismissione.
Casa Zeleghe dispone di camere singole e doppie, camerate per gruppi, cucina completamente attrezzata, una sala da pranzo capiente con due terrazze che si affacciano al paesaggio montano, una sala conferenze, una stanza per giocare, un laboratorio didattico, un bar, nonché uno spogliatoio, comodo per lasciare le attrezzature da montagna. Dispone inoltre di un’ampio spazio interno dove poter ricoverare la propria bicicletta in sicurezza, fare manutenzione e piccole riparazioni.

La quota comprende

  • Pernottamento presso Casa Zeleghe e cena del 2 Luglio composta a 1 primo, 1 secondo, contorno, frutta o dolce; acqua in caraffa.
  • Fornitura biancheria camera e bagno.
  • Accompagnatore qualificato per l'intero ciclo viaggio.
  • Serata tenuta da esperto conoscitore delle tradizioni dell'Altopiano di Asiago e della Grande Guerra.
  • Colazione del 3 Luglio.

La quota non comprende

Vino e bevande extra.
Pranzo del 2 e 3 Luglio.
Ingresso in sauna finlandese (+5 euro a persona).
Eventuale sistemazione in camera singola (+10 euro a persona).

Footer

SPONSOR

Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
Stans No Tubes
Demon occhiali sportivi
Volchem Integratori Alimentari Energetici
Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
Crono scarpe da ciclismo

PARTNER E PATROCINI

In collaborazione con Confcommercio Vicenza
In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
In collaborazione con Coldiretti Vicenza
In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Vicenza
Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme
Con il patrocinio del Comune di Enego
Con il patrocinio della Città di Marostica
Con il patrocinio del Comune di Asiago

MEDIA PARTNER

Cyclinside è media partner di Into Prealps

Seguici

  • Wikiloc
  • Komoot

P.Iva 03944760242 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

it Italiano
en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano