• Skip to main content
  • Skip to footer

Into Prealps - Percorsi gravel bike sui Colli Berici, l'Altopiano di Asiago e le Piccole Dolomiti Vicentine

Bike Adventure

  • Home
  • I percorsi
    • Percorsi di giornata
    • Percorsi di più giorni
      • Autumn Into Prealps
      • Spring Into Prealps
      • Winter Into Prealps
      • Summer Into Prealps
      • Grand Tour Into Prealps
      • Servizi per i bikers
      • FAQ
      • Segnala un problema nel percorso
  • Video
  • Sostieni il progetto
    • Diventa supporter
    • Fai una donazione
    • Acquista un gadget
  • Chi siamo
    • L’idea
  • Finisher
    • Elenco dei finisher
    • Entra nei finisher
  • Blog
  • Contatti

Spring Into Prealps

Un anello perfetto per una due giorni di pedalate indimenticabili sull'Altopiano di Asiago.
Partiti dalla bellissima Bassano del Grappa, si percorreranno i sentieri della Pedemontana e poi, seguendo il torrente Astico, si entrerà nell'omonima valle. Si salirà poi sull'Altopiano di Asiago, lo si attraverserà lungo le mitiche strade sterrate asiaghesi e sentieri poco conosciuti e avventurosi, fino a ritornare a Bassano del Grappa.

Spring Into Prealps è un anello permanente e gratuito (nessuna iscrizione e data di partenza) tracciato su strade sterrate, ex strade militari di montagna, single track, strade secondarie a basso traffico e ciclabili. Un percorso ideato per farti scoprire la Pedemontana, la Val d'Astico e l'Altopiano di Asiago. Consigliamo di percorrere questo anello in due giorni, pernottando in Altopiano, così da godere appieno delle meraviglie di questi luoghi. Partenza e arrivo consigliati da Bassano del Grappa, città che patrocina il progetto Into Prealps.

Giorno 1

In senso orario percorreremo la pianura che lambisce la Pedemontana, tra sentieri e sterrate immerse tra i campi. Arrivati a Fara Vicentino si inizierà a seguire il Torrente Astico che, tra single track e strade sterrate, ci indicherà la via per entrare nella Val d'Astico. Pausa rigenerante (portatevi il costume!) nelle fresche acque del Torrente Astico in località Pria (Arsiero), dove durante tutto il periodo estivo è attivo un fornito bar con ottime bruschette e birre.
Si prosegue lungo la ciclovia dell'Astico fino ad iniziare a risalire la panoramica strada che porta a Castelletto di Rotzo. Arrivati alla fine della salita, visita agli scavi archeologici del Bostel, ma soprattutto pausa alla Baita del Bostel, dove si possono gustare piatti della cucina locale.
Si prosegue poi per Rotzo e Roana, dove prenderemo una forestale che scende e poi risale la stretta Val d'Assa. Qui con una piccola deviazione è possibile visitare Graffiti del Tunkelbald (Bosco Nero). La salita, dura ma quasi tutta pedalabile che sale a Canove di Roana, metterà a dura prova le nostre gambe. Cesuna di Roana potrebbe essere il punto di sosta ideale del percorso, per chi decide di affrontarlo in 2 giorni. Una buona soluzione per passare la notte è Casa Zeleghe, vicina ai servizi e a due passi dalla Ciclabile del Trenino, offre la possibilità di ricovero sicuro delle vostre biciclette.

Giorno 2

Percorrendo la famosa Ciclabile del Trenino si raggiunge Cesuna e poi la sempre emozionante e panoramica Strada delle Malghe che, scorrevole e facile, corre sul bordo sud dell'Altopiano, fino a passare in prossimità del Monte Corno. A questo punto il percorso vira decisamente verso nord, dove su Strade realizzate durante la Grande Guerra, scenderemo verso Gallio, per poi prendere in direzione Val Melago. Toccherà poi alla Val Lastaro e Rubbio dove consigliamo una pausa rigenerante al Ruben Tube Fest (dite che vi mandiamo noi).
Proseguiamo verso il Monte Caina, dal quale si gode di un bel panorama sul Monte Grappa, i Lagorai e le Pale di San Martino. Qui incontreremo un breve tratto di discesa dove dovremmo portare la bici a mano per via del terreno accidentato, e poi ancora in sella per ghiaiate veloci e perfette, strappetti spaccagambe e viste su Bassano e la pianura sottostante. Dopo essere passati per la Valrovina, le Cascate del Sillian e Villa Angarano, il percorso terminerà dove è iniziato, sul Ponte Vecchio di Bassano del Grappa.

Note sul percorso

Un percorso impegnativo se affrontato in giornata, decisamente appagante ed equilibrato se si affronta in due giorni. Le maggior parte delle strade sterrate affrontate sono quelli tipiche dell'Altopiano. Ex Strade Militari e forestali, formate spesso da pietrisco a scaglie.
In alcuni punti potrebbe essere necessario scendere dalla bicicletta in salita e discesa, ma questo dipende molto dall'allenamento e dalle capacità tecniche di ognuno.

Possibili rientri e tagli del percorso

  • Da Cesuna, in circa 8 km, si raggiunge la Strada del Costo e in breve (tutta discesa) si arriva a Piovene Rocchette, dopo ulteriori 10 km di pianura si arriva alla stazione ferroviaria di Thiene, da dove si può prendere un treno per Bassano del Grappa.
  • In località Quattro Strade, alla fine della Strada delle Malghe, si scende per Via Monte fino a Zugliano da dove, dopo circa 6 km si raggiunge la stazione ferroviaria di Thiene, da dove si può prendere un treno per Bassano del Grappa.

Come arrivare

In treno

La stazione di Bassano del Grappa è a 5 minuti di bicicletta dal centro storico della città e dal Ponte Vecchio. Il treno è certamente il mezzo consigliato per raggiungere la partenza dell'anello Spring Into Prealps.

In macchina o camper

Per chi arriva da fuori provincia, il modo più diretto è arrivare dall’Autostrada A4, prendere l'Autostrada Valdastico e poi la nuova Superstrada Pedemontana Veneta. 

Dove parcheggiare

Esistono alcuni parcheggi gratuiti a Bassano del Grappa:

  • Via Boschetto - 118 posti auto
  • Via Rosmini - 82 posti auto
  • Via Colombo - 100 posti auto

Se arrivate in camper, l'area attrezzata a pagamento si trova presso il Centro Bus, in Viale Alcide de Gasperi 80.

percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-15
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-14
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-13
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-17
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-12
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-10
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-9
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-8
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-11
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-6
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-5
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-7
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-3
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-4
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-1
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-2
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-41
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-44
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-43
percorso-gravel-bike-altopiano-asiago-42

◄ 1 2

Distanza
154 km

Dislivello
2600 D+

Senso
Orario

© OpenStreetMap contributors

Adotta un percorso!

I nostri percorsi saranno sempre disponibili gratuitamente!
Ma per continuare a tracciarne di nuovi, mantenere e migliorare il sito web e promuovere il progetto in Italia e all'estero, abbiamo bisogno di risorse.
Se ritieni che il progetto Into Prealps meriti di crescere e migliorare sempre di più, ti invitiamo quindi a fare una donazione libera.
I tuoi dati saranno trattati esclusivamente da Stripe, la piattaforma di pagamento più sicura al mondo!

Processing ...

Scarica la traccia gpx del dell'anello Spring Into Prealps

Per scaricare la traccia gpx e ricevere nella tua email tutte le indicazioni e i suggerimenti utili per godere appieno di questo percorso, devi solamente compilare questo semplice form in tutte le sue parti, e premere "Invia".

    Footer

    SPONSOR

    Pasol Vivi Fuori - Abbigliamento ciclismo
    Demon occhiali sportivi
    Stans No Tubes
    Volchem Integratori Alimentari Energetici
    Nordcruz borse da bikepacking fatte a mano in Italia
    Crono scarpe da ciclismo

    PARTNER E PATROCINI

    In collaborazione con Confcommercio Vicenza
    In collaborazione con EasyVI Portale di informazioni turistiche della provincia di Vicenza
    Regione Veneto Turismo
    In collaborazione con Coldiretti Vicenza
    In collaborazione con Campagna Amica Vicenza
    Con il patrocinio della Provincia di Vicenza
    Con il patrocinio del Comune di Vicenza
    Con il patrocinio del Comune di Bassano del Grappa
    Con il patrocinio della Città di Marostica
    Con il patrocinio del Comune di Asiago
    Con il patrocinio del Comune di Enego
    Con il patrocinio del Comune di Recoaro Terme

    MEDIA PARTNER

    Cyclinside è media partner di Into Prealps

    Seguici

    • Wikiloc
    • Komoot

    Bici&Caffè S.s.d. a r.l. - P.Iva 04452920244 - Privacy policy - Cookie Policy - Copyright © 2023 - Into Prealps

    it Italiano
    en Englishfr Françaisde Deutschit Italiano